Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] di estrema povertà; notevoli carenze continuano a caratterizzare i pubblici servizi, dal punto di vista sia qualitativo sia sociali ed economiche trova ostacoli strutturali, quali il deficit cronico della bilancia commerciale, l'alto tasso inflattivo ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] del settore procurano ormai valuta sufficiente a coprire il deficit commerciale e a mantenere in attivo la bilancia dei avanzi finanziari si sono alternate fasi in cui la spesa pubblica è stata utilizzata a fini espansivi. La politica fiscale ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] di t nel 1994-95 a 12,6 nel 2001, ma il deficit cerealicolo permane superiore alle 500.000 t annue. Metà della popolazione rimane di trenta morti. I risultati definitivi furono resi pubblici solo in agosto: confermarono la maggioranza dei seggi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] , la corruzione e lo sperpero che interessano la vita pubblica a ogni livello costituiscono gravi ostacoli alle possibilità di sviluppo un sensibile surplus, mentre quella dei pagamenti un pesante deficit. La Francia è rimasta la principale fonte di ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] . e sono rimasti immutati per tutto il periodo. La serie di deficit registrati dal bilancio statale è connessa principalmente con l'intensificata attività di che si è avuta nel campo dei lavori pubblici e delle comunicazioni stradali.
Storia. - Alla ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] derrate alimentari, combustibile e manufatti mantiene in costante deficit la bilancia commerciale.
Storia
di Francesca Socrate
andava nel frattempo acuendo: nel luglio 2005 gli impiegati pubblici davano luogo al primo sciopero nazionale che causò la ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] politici, si è prefissato come obiettivo prioritario il risanamento dei conti pubblici, attraverso una serie di interventi correttivi volti a limitare il deficit statale e soprattutto attraverso l'avvio della riforma del sistema previdenziale. Nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] di altri settori della DC, all'insegna di un deficit spending senza molta ortodossia teorica, ma in cui Parlamento austriaco, 1911-1918, Firenze 1953 (si tratta di un pamphlet pubblicato per la prima volta nel 1924) e dell'intervento di E. Battisti, ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] social-liberale ha scelto di intraprendere una drastica operazione mirante alla diminuzione del deficit statale e al risanamento della finanza pubblica.
Nel processo di passaggio all'economia di mercato, le disuguaglianze nella distribuzione dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] la zia Maria Amelia. Tra i diplomatici e nell'opinione pubblica italiana si diffuse l'impressione che il giovane re fosse regno; elencò i risultati ottenuti nell'eliminazione del deficit del bilancio statale, gli sgravi fiscali concessi sia a ...
Leggi Tutto
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...