• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Geografia [105]
Economia [157]
Storia [127]
Diritto [131]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [90]
Storia per continenti e paesi [54]
Scienze politiche [68]
Medicina [51]
Temi generali [49]

eurocrisi

NEOLOGISMI (2018)

eurocrisi s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea. • il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] I nuovi salvataggi bancari tedeschi e irlandesi, il deficit pubblico di Dublino salito al 32% del Pil, hanno ridato munizioni a chi scommette su un’Europa differenziata in due gironi, con la Germania alla testa di un ristretto gruppo di Paesi ad alta ... Leggi Tutto
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – OSCAR GIANNINO – GERMANIA

economia chiusa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia chiusa Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). [...] . La produzione interna va così a soddisfare unicamente la domanda interna. Ne consegue che in un’e. c. qualsiasi deficit pubblico deve essere controbilanciato da una riduzione degli investimenti o da un aumento dei risparmi privati. Un’e. c. va ben ... Leggi Tutto

bollinatura

NEOLOGISMI (2018)

bollinatura s. f. Visto di conformità e copertura apposto dalla Ragioneria generale dello Stato, anche in senso fig. con coloritura ironica. • Nella proposta avanzata dalla Commissione di Barroso, poi, [...] Commissione con la quale Roma sta negoziando un difficile accordo per ottenere quattro decimali di margine aggiuntivo sul deficit pubblico. (Andrea Bassi, Messaggero, 5 ottobre 2016, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal v. tr. bollinare con l’aggiunta ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA – CORRIERE DELLA SERA – DEFICIT PUBBLICO – ANTONIO POLITO

regola d oro

Lessico del XXI Secolo (2013)

regola d oro règola d’òro locuz. sost. f. – Nel contesto della finanza pubblica, espressione (nota anche come golden rule) che si riferisce a un particolare criterio di conduzione della politica fiscale, [...] compenserà, in un’ottica di equilibrio di bilancio nell’intero ciclo economico, il deficit pubblico che ha permesso il finanziamento degli investimenti pubblici. Il termine è stato impropriamente utilizzato per indicare le regole del approvate nel ... Leggi Tutto

implementabilita

NEOLOGISMI (2018)

implementabilita implementabilità s. f. inv. Possibilità di mettere in opera, di rendere operativo. • L’austerità, quindi, era necessaria, ma i tempi e i modi in cui è stata imposta ‒ ammette l’Fmi ‒ [...] erano sbagliati. Innanzitutto la stima del cosiddetto moltiplicatore fiscale (ovvero di quanto una riduzione del deficit pubblico riduce il Pil) era troppo bassa (0,5 contro stime più recenti di 1-1,5). Il risultato è stato che i tagli di bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – PIL – FMI

Europeismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

EUROPEISMO Antonio Giolitti e Sergio Romano Il processo istituzionale di Antonio Giolitti sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] il rilancio dell'occupazione e il perseguimento dei criteri di convergenza fissati dal Trattato di Maastricht - debito pubblico, deficit, inflazione, tassi d'interesse - i governi dei paesi dell'Unione scelsero risolutamente il secondo obiettivo. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

debito pubblico, ripudio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

debito pubblico, ripudio del Dichiarazione di uno Stato che non riesce a far fronte a una situazione di default (➔), in cui la spirale deficit-debito pubblico (➔) non è più sostenibile. Lo Stato, quindi, [...] Stato avrà conseguenze molto negative perché non potrà più, per lungo tempo, ricorrere al finanziamento in d. della spesa pubblica (➔ ). Nessuno, infatti, è disposto a sottoscrivere i titoli di uno Stato che ha ripudiato il suo debito. Il Tesoro ... Leggi Tutto

deficit

Enciclopedia on line

In economia, eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle operazioni da essi compiute in un dato periodo di tempo. Di particolare [...] Stato, enti locali, aziende autonome ed enti di previdenza) durante un anno solare, al lordo degli interessi sul debito pubblico. All’interno dell’indebitamento si trova il saldo primario che registra la differenza tra le entrate (tributarie ed extra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – EFFETTI INFLATTIVI – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deficit (1)
Mostra Tutti

deficit

Lessico del XXI Secolo (2012)

deficit dèficit s. m. – Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] Europea non può superare il 3% del prodotto interno lordo (PIL). Tuttavia, a causa della crisi finanziaria mondiale, il d. pubblico è cresciuto vertiginosamente in numerosi paesi, raggiungendo nel 2010 il 31,2% del PIL in Irlanda, il 10,3% in Grecia ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] sociali del paese (veloce aumento demografico, deficit alimentare, squilibrio tra grande e piccola proprietà terriera, frenetico processo d’inurbamento, ipertrofia del terziario pubblico, disoccupazione, debito estero, inflazione). Di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali