• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Geografia [105]
Economia [157]
Storia [127]
Diritto [131]
Geografia umana ed economica [86]
Biografie [90]
Storia per continenti e paesi [54]
Scienze politiche [68]
Medicina [51]
Temi generali [49]

downgrading

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

downgrading Flavio Pressacco Nel linguaggio finanziario, revisione, in senso peggiorativo, del livello di qualità creditizia di un determinato strumento finanziario, di una società o anche di entità [...] già precedentemente scontato il downgrading. Downgrading del debito pubblico Di particolare impatto sui mercati è stato il d e l’incapacità del governo di ridurre o contenere il rapporto deficit/PIL. Guardando all’Europa, i d. hanno dapprima colpito ... Leggi Tutto

stock

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stock Termine inglese con una molteplicità di significati anche nell’accezione economico-finanziaria. In microeconomia, s. di capitale è la dotazione del capitale investito in un’impresa e che si considera [...] un semestre, un trimestre ecc.). Per es., la differenza fra lo s. di debito pubblico di uno Stato al 31 dicembre 2011 e quello al 31 dicembre 2010 è il deficit (flusso) relativo all’anno 2011. Mentre lo s. è una grandezza registrata in una opportuna ... Leggi Tutto

stop and go

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stop and go Politica congiunturale del «frenare e stimolare» che si traduce nell’alternare incentivi monetari e fiscali (go), quando il sistema presenta una condizione di elevata disoccupazione, a provvedimenti [...] restrittivo (stop) nelle situazioni di forte inflazione o anche di deficit della bilancia dei pagamenti. Le critiche alle politiche di stop and lo prevengono (se lo Stato incrementa la spesa pubblica o genera una maggiore crescita di moneta, il ... Leggi Tutto

Belgio: la crisi del debito

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

L’attuale governo ad interim ha come obiettivo primario di politica economica quello di rientrare dal deficit di bilancio, riconducendo il debito pubblico entro dimensioni sostenibili. Proprio la parabola [...] salari all’inflazione (la scala mobile) ha fatto sprofondare il rapporto debito/ pil al 6,1% nel 2009, mentre il debito pubblico ha sfondato la soglia psicologica del 100% del pil. Il recente tira e molla di competenze tra governo federale e regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Paese-cicala

NEOLOGISMI (2018)

Paese-cicala (Paese cicala), loc. s.le m. (iron.) Paese prodigo, che sperpera il denaro pubblico senza preoccuparsi del futuro. • Insomma, il feticcio del tre per cento e la cura di austerità imposta [...] in fase di crescita dobbiamo approfittare per consolidare i conti pubblici. Ma quella fase è appena all’inizio, è molto sostenuta e alimentata. C’è tanta crescita da dover creare e un deficit al 2,2 per cento non è esattamente quello di un Paese ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BERLINO

Esm

NEOLOGISMI (2018)

Esm s. m. inv. Sigla dell’ingl. European stabilization mechanism, Meccanismo europeo di stabilizzazione. • il dibattito sul debito elevato non si placa: ieri l’ex ministro dell’economia [Fabrizio] Saccomanni [...] in un Paese membro. Dall’altro una maggiore capacità di controllare e aiutare i bilanci pubblici. Non possiamo fare la polemica sull’avanzo tedesco se abbiamo deficit non motivati. Bisogna avere i conti a posto per essere credibili» (Enrico Letta ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – BRUXELLES – GRECIA – ITALIA – EUROPA

blocco

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

blocco Il b. dei prezzi e dei salari è l’arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento dei prezzi e/o dei salari, nell’intento di combattere l’inflazione e/o di contenere la spesa pubblica. Tale [...] stati proposti nel 2010 dal presidente degli Stati Uniti, B. Obama, al fine di contenere l’insostenibile crescita del deficit e del debito pubblico. Analoga misura è stata applicata in molti Paesi europei, fra i quali anche l’Italia. ● In tutt’altro ... Leggi Tutto

maxi-deficit

NEOLOGISMI (2018)

maxi-deficit (maxi deficit), s. m. inv. Disavanzo di entità molto rilevante. • Ancora più complessa sarà la partita del maxi-deficit, del debito alle stelle e della scarsa occupazione: [Barack] Obama [...] 2013, Palermo, p. IV) • In più la Commissione Ue in luglio potrebbe bocciare i maxi deficit di Spagna e Portogallo. A ottobre va in valutazione il maxi debito pubblico dell’Italia. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 30 giugno 2016, p. 2, L’Europa alla ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – DEBITO PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – PORTOGALLO – SPAGNA

bloccadeficit

NEOLOGISMI (2018)

bloccadeficit (blocca-deficit), agg. inv. Finalizzato a impedire l’aumento del disavanzo pubblico. • Moriremo tutti democristiani tedeschi, in un’Europa merkelizzata, tutta occhiuti controlli sui bilanci, [...] avvitarsi su se stessa, il governo avrà davanti comunque da fare una serie di passaggi obbligati. Oltre al decreto blocca-deficit, è pronto un altro decreto con le relative coperture per tenere in piedi le missioni all’estero. (Michele Lombardi ... Leggi Tutto
TAGS: DISAVANZO PUBBLICO – ANGELA MERKEL – BERLINO – EUROPA – SPD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali