In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] per py e pz. Le grandezze px, py, pz, ora definite, sono dette quasi-impulsi o, con terminologia derivata dall’inglese, più vicini a O che ad A: in tali condizioni m* è positiva e generalmente poco diversa da m. Nel caso invece che gli elettroni cui ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che si dissoci, in misura maggiore o minore, in ioni, quando venga disciolta in acqua (o in altri solventi dissocianti).
Soluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche costituiscono [...] verso quelle a potenziale minore se hanno carica positiva ( cationi) o in direzione opposta se hanno (1−α)=10−14.
Tipi di elettroliti
E. anfotero (o anfolito) viene definito ogni elettrolito che, sciolto in soluzione, si può comportare da acido o da ...
Leggi Tutto
Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] 1, e x reale, la funzione esponenziale risulta univocamente definita per ogni valore reale, e sempre crescente. In particolare ; se 0 〈 a 〈 1 essa ha come asintoto la semiretta positiva dell’asse delle x, e al contrario la semiretta negativa se a ...
Leggi Tutto
Fisica
Spostamento, per una causa qualsiasi, di un mobile da una sua ben determinata traiettoria; a volte è sinonimo di deflessione.
In ottica, modificazione del cammino rettilineo di raggi che si rifrangano [...] probabilità, la d. standard di una variabile aleatoria, di una distribuzione o di una popolazione è definita come la radice quadrata positiva della varianza (➔ probabilità) ed è una misura della dispersione statistica.
In metrologia e in statistica ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto di c. oscilla tra due termini estremi antitetici di valutazione: da un lato, infatti, la c., considerata come sensazione generale, priva di ogni determinazione assegnabile a uno speciale [...] manifesta con un senso particolare di benessere (variazione positiva) o di malessere (variazione negativa). Organi e a vari livelli del sistema nervoso centrale.
Si definisce cenestopatia una sensazione di sofferenza erroneamente riferita dal ...
Leggi Tutto
Emissione di batteri con l’urina. Nel corso di infezioni del tratto urinario la b. può raggiungere valori elevati, mentre in condizioni normali l’urina è sterile o contiene pochi batteri, che si raccolgono [...] spp. ecc.) e da flora coccica gram-positiva (Pseudomonas spp., Staphylococcus spp. ed Enterococcus spp con l’utilizzazione di tecniche molecolari. La b. viene definita significativa quando le conte batteriche danno valori uguali o superiori ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . E tuttavia anche in Italia una politica dei re, sempre più definita dal sec. IX in poi, per valorizzare ai fini proprî questi alla edificazione morale dell'italianità; e anche questo era un risultato positivo dei moti del '20 e del '21. Fuori d' ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] della correlazione, a un'epoca data e in un'area definita, di tutti gli aspetti di una cultura in un complesso di antropologia, di sociologia, di psicologia. L'esistenzialismo positivo di N. Abbagnano, non meno delle istanze empiristiche ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] carica del nucleo risulta dalla differenza tra le cariche positive degli ammassi di nuclei di elio e d'idrogeno serie di soluzioni titolate, contenenti ciascuna quantità variabili e ben definite della sostanza che si vuol dosare, serie che mostrerà ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] 'intreccio fra sintesi espositiva della situazione degli ordinamenti positivi e illustrazione degli essenziali profili metodologici di quella disciplina che viene abitualmente definita diritto costituzionale comparato.
In via di prima approssimazione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...