STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (17÷18ı). Il saldo naturale globale degli S.U. è positivo, per una crescita di circa 2 milioni di abitanti all'anno, le più grandi possono avere località centrali subordinate. Ne sono state definite così 284, che ospitano 193 milioni di ab. (1990), ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] o complessa) ed α1, α2, ... αm sono numeri interi, positivi o nulli, la cui somma è al più eguale ad n, esso coincide col risultante delle equazioni f1(x) = 0, f2 (x) = 0 quale fu definito al n. 44. È un invariante di grado n1 n2 e di peso n1 n2.
Se f ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] come stato.
Le difficoltà dell'idealismo sorgono quando si voglia definire il processo stesso dello spirito in cui lo stato nasce. A suo titolo giuridico, ha già trovato la sua affermazione positiva nello stesso patto societario all'art. 15 che ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] contiene Z elettroni che circondano un nucleo, la cui carica positiva è uguale a Ze, e essendo la carica degli elettroni. è usata ancora una unità empirica, detta unità Dominici, definita mediante la ionizzazione che produce un preparato di 10 mg. ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] DDR hanno subito, da un lato, l'influenza positiva dell'evolversi delle politiche commerciali di questi paesi verso tempo un gesto polemico contro il predominio di una logica definita unilateralmente e la cieca credenza nella scienza. Un concetto che ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di tipo eccitatorio o inibitorio a seconda della natura positiva o negativa dello ione trasportato dal recettore stesso. sufficiente che una proteina leghi un ormone o un neurotrasmettitore per definirla un recettore: per es. l'albumina, che lega gli ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] una forma di industrializzazione originale e assai positiva.
La flessibilità
Se si escludono gli USA notificazione alla Commissione ai sensi dell'art. 93, par. 3 e si definivano PMI le imprese aventi meno di 250 dipendenti, un fatturato annuo non ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] queste funzioni:
dove H denota l'insieme dei numeri complessi con parte immaginaria positiva. Per una coppia di numeri complessi w₁, w₂ linearmente indipendenti su R, definiamo la funzione ℘ di Weierstrass nella variabile t come
dove w=mw₁+nw₂ e ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] componente della forza agisce nel senso del movimento e il lavoro è motore e risulta positivo (cos α > 0); quando α è ottuso (cos 〈 0, L di M, presa nel senso del moto. Si definisce pertanto lavoro elementare l'infinitesimo
da cui si ha il ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] per età) allorché t→∞.
Il modo in cui si è pervenuti a definire la p. stabile (una p. malthusiana, cioè a struttura per età punti), fra il 1981 e il 1991, e la considerevole variazione positiva nella terza fascia del Centro (relativa a Roma) dal 1951 ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...