Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] razza secondaria sub-adriatica", dall'autore di questo articolo definita come tipo alpino, sono da interpretare quali altre campo dell'antropologia dell'Europa ha raggiunto un risultato positivo si basa sull'affermazione delle seguenti leggi: Se si ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nell'otto. Il 1974, in conclusipne, fu un anno decisamente positivo per il canottaggio italiano che nel mese di agosto a Ratzeburg ; e così D. A. Schollander, che a Tōkyō (1964) venne definito l'"uomo pesce", poi è stato superato da M. Spitz, i cui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sfera di centro e raggio arbitrariamente scelti e che tosto definiremo) e la distanza del punto dal centro della sfera; 360°, o a 24 ore in tempo, quanto più la declinazioae (positiva) della stella è prossima alla declinazione limite 90° − ϕ della ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sponda adriatica.
Ma, oltre ai benefici assicurati da stipulazioni positive, contratte con l'impero d'Oriente (ed erano le dei crociati.
Nel sec. XII nettamente si affermò e si definì la posizione del ducato nel giuoco dai reciproci interessi tra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] della grande regione russo-siberiana. La temperatura presenta anomalie positive di 5-10°, con una temperatura media annua In complesso vi è una differenza di caratteristiche molto ben definita tra l'agricoltura del Norrland e quella della Svezia ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della società nel suo insieme. Gli economisti chiamano questo fenomeno 'effetto esterno' o 'esternalità'. Un'esternalità è definita come l'effetto positivo (o negativo) di un'azione, che non trova una compensazione di mercato e manca, quindi, di una ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] il cristallo in modo che l'asse z sia verticale, e il verso positivo dell'asse x scenda verso l'osservatore. La forma più generale è un del cristallo. La conoscenza di questa permette di definire le condizioni di fase relative a quella direzione ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] nome da Schwann (1836), non è stata ancora chimicamente definita e isolata; si presenta in forma di sostanza amorfa, ) è quanto di più certo si può rilevare per la diagnosi positiva di questa alterazione. Dove manca la nicchia, vien meno la certezza ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] abbastanza complesse, ancora oscure e non bene definite nei loro reciproci rapporti. Secondo gli autori, contagio e l'epoca in cui si manifestano le reazioni tubercoliniche positive. Codesto periodo è detto preallergico o antiallergico e va da ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] carica esegue un lavoro
e si può quindi anche definire fisicamente il potenziale elettrico di un punto siccome il lavoro all'azione di una corrente d'aria verticale; si trovò in media una carica positiva di 5,2 × 10-1 U.E.S. sopra ogni goccia, che ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...