IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] contribuì ad approfondire i contrasti interetnici e ad annullare positivi risultati che nei primi nove mesi del 1990 il e, in seguito, M. Mihelič (n. 1925) hanno definito una tradizione di rigore costruttivo, che esalta le capacità espressive dell ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] t, u della suddetta equazione con le formule:
Ma la risoluzione della (1) è diversa secondo che D è negativo o positivo. Se D 〈; 0 (forma definita) la (1) ha un numero finito di soluzioni (2 o 4 0 6) ed è finito quindi il gruppo automorfo della ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] durante gli anni Ottanta, con una tendenza di fondo comunque positiva (7 milioni di arrivi e 32,5 milioni di presenze in posto − è stato rinvenuto un frammento di parietale umano, definito pre-neandertaliano. A Torre in Pietra, a nord di Roma, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Regno una variazione positiva del 53,6% (non si dimentichi per altro che a questa variazione positiva concorre l'annessione .
Ma la scuola pittorica piemontese più organica e meglio definita è quella vercellese, che fiorì per circa un secolo ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] possa concludere che la corrispondenza, che così risulta definita fra i due fasci di direzioni di centri P F E′) (F G′ − G F′) si può scrivere
ed è quindi essenzialmente positivo
Se le u, v si lasciano variare liberamente, la (25) o (26) costituisce ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] punto Pn di ascissa relativa
dove n L un intero (positivo o negativo) qualsiasi, si ha rigorosamente η = 0, e dt, la quale sega la n in un punto Q prossimo a P, che definisce sulla n il senso di avanzamento dell'onda e, rispetto alla σt (o, meglio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] siano in concreto questi casi non è possibile definire, dovendosi tutti comprendere nella formula negativa dell'assenza 'intervento militare in esso comporta si fanno ad altro titolo. Il diritto positivo (IV conv. Aia, 1907, art. 42) esige poi che l ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] i moti rettilinei di tre punti Px, Py, Pz, resta definito nello spazio il moto del punto P che, istante per angolare (e supponendo, per fissare le idee, di avere assunto come verso positivo delle anomalie quello del moto, talché sia ϑ̇ = ω >; 0 ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] terra emersa. La variazione diurna ha invece un carattere molto definito, perché presenta due massimi verso le 10 e le 22 sono parecchie linee ζ = 0, nelle zone dove essa è positiva la densità andrà continuamente crescendo fino a formare zone di alta ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] zolfo sono coloranti insolubili, di costituzione non ancora ben definita, che per riduzione parziale divengono solubili e vengono che tutti questi processi che dànno da una positiva un'altra positiva non sono adoperati che per riproduzioni. Per la ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...