INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] alcuni autori esisterebbe una circolazione più o meno definita dell'aria attraverso il sistema tracheale, e funziona come una pompa e si trova normalmente sotto una pressione positiva, negl'Insetti, una volta rovesciato dall'aorta negli spazî liberi ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ; esso divide r in due semirette, luoghi dei punti la cui ascissa è positiva o negativa. La distanza d = PP1 di due punti P e P1 di 4 numeri dati; e, viceversa, ogni equazione di questo tipo definisce, nel senso or ora detto, un piano. Esso passa ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] fluidità dei bagni, fattore questo che ha grande influenza positiva nei processi di scambio tra bagno e scoria sui a corpo centrato, per i quali è difficile, tra l'altro, definire esattamente quale sia il piano o i piani di scorrimento; anche per ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] forze il problema del sapere e della vita; e un aspetto positivo rispetto all'oggetto, a cui l'uomo si appoggia, in cui filosofia della religione, nel senso che si è cercato di definire, si possa ricominciare a parlare nell'età moderna solo quando ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] polinomi ortogonali in [a,b] rispetto alla funzione peso w(x)>0 è definita come segue: φk∈Pk e ∫baφkφmw=δkm (δkm=0 se k∙m,δkm=1 della funzione g(t) a seconda che il numero reale positivo a sia minore o maggiore di 1. Tra le proprietà della ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] γ1 e γ2 (γ2 = punto in cui κ = 0)η diviene negativo, perché τ diventa negativo, mentre κ si conserva positivo. Molti autori definiscono i coefficienti γ, τ e κ mediante le formule seguenti:
ai quali va aggiunto un coefficiente di potenza (diverso dal ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] risulta parallelo a OY′. La sua posizione nei due casi viene definita da:
che si ottiene ponendo σ = y0′ 0. Le B, rispettivamente i più lontani dall'asse neutro dalla parte delle tensioni positive e negative. Sovente i punti di coordinate x′ y′ e x″ ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] si compie attraverso l'elaborazione della geometria positiva proiettiva nella scuola di G. Monge ( teorema una dimostrazione diretta.
Per una qualsiasi serie a = gnr si definisce la serie jacobiana ∣aj∣, che è la serie completa contenente tutti i ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...]
dove V è la velocità. Com'è noto, il segno della costante E definisce il tipo di conica: se E ⋚ 0, si ha rispettivamente un'ellisse Πt; la retta d'intersezione CN (linea dei nodi), presa positiva verso il nodo ascendente N, forma un angolo Ω, con una ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] più significativa e completa dell'efficienza d'una lampada, definita come il numero di unità di flusso luminoso (lumen . Talune lampade utilizzano la luminosità della cosiddetta colonna positiva, altre la luminosità catodica. Le possibilità di scelta ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...