PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] Le attività di questa p. sono state ultimamente meglio definite, specie in correlazione alle sue sedi di produzione. Si es. ormonali), e quindi l'evocazione di una risposta positiva o negativa da parte dell'enzima a seconda del nucleotide ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] non forniscono alcuna informazione che non sia già contenuta in quelle a frequenza positiva (ν > 0). Al posto di V(r) si può forma. L'intensità istantanea I (r, t) in P (r) al tempo t può essere definita come I (r, t) =V* (r, t) V (r, t). Se il ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] oggi, più brevemente, l'e. potrebbe essere definita come "quel ramo dell'elettrotecnica che ha per varia da 2 a 5 kΩF-1 a seconda dei tipi; il coefficiente di temperatura, positivo, è di 10-4 Ω °C-1 e la tolleranza normale delle unità commerciali ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] vale a dire ad assumere come ioni metallici una carica positiva, lasciando negativo l'elettrode. A questa tendenza del metallo si liquido stesso.
Il protoplasma vivente ha una ben definita concentrazione idrogenionica; esso appare alcalino, se, come ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] che si considera. D'altra parte un quanto di luce è perfettamente definito dalla frequenza ν o dall'energia E = hν, e dalla potenziale piuttosto elevata (circa 1500 Volt), il polo positivo della batteria di alta tensione B essendo congiunto col ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] , in Riv. pen., LXXX, pp. 414-416; E. Altavilla, Dei delitti colposi, Torino 1901; id., Risarcimento e pena, in Scuola positiva, IX, p. 449 segg.; C. Bianchedi, Contributo alla teoria della colpa, in Archivio giuridico, LXXX, 1908; A. Bonucci, L ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...]
Derivata.
3. Considerata una funzione f(x), ad un valore, reale, della variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) (v. funzione) e dato a x un incremento h (positivo o negativo), la f (x) subisce in corrispondenza, un incremento f(x + h) − f ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] ed e la carica elettronica; quando Zeff.=Z, lo ione (positivo) coincide con il nucleo atomico. Ciò avviene di norma solo parametro d'impatto (o d'urto) b (fig. 1), che definisce quanto la collisione sia vicina a un urto centrale.
A grandi parametri ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] crescita, come viene mostrato dall'evoluzione straordinariamente positiva dei loro mercati; il loro sviluppo, reso altro parametro, di merito, legato al NEP è la detettività D* così definita:
dove A è l'area attiva del sensore. Va inoltre detto che i ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] 1995; Key debates in anthropology, 1996).
La risposta positiva alla critica postmoderna ha avuto effetti chiarificatori. Si è poche. Tra esse vi è l'a. dello sviluppo, meglio definita come a. della cooperazione. Essa, infatti, si è andata costituendo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...