Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] di reazione negativa o controreazione, nel secondo di reazione positiva.
La presenza di un meccanismo di controreazione è è stata data dal matematico inglese A.M. Turing. Egli ha definito "pensante" una macchina in grado di ricevere delle domande e ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] nelle armi da fuoco in forme e dimensioni ben definite dal calcolo balistico per ogni caso particolare di , come è il caso pratico, la reazione come adiabatica:
Se
è positivo, si avrà
e la reazione marcia nel senso di una crescente accelerazione, ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] (1953) e M. Lazard (1954) hanno dato risposta positiva al problema sotto determinate ipotesi per l'anello Γ degli a. che si deduce da una a. A associativa, in caratteristica diversa da 2, definendo un nuovo prodotto con la formula: a × b = 1/2 (ab + ...
Leggi Tutto
Sostanze secrete dalle cellule viventi, le quali determinano o accelerano in seno alle stesse o fuori speciali reazioni chimiche. Una delle caratteristiche più salienti degli esseri viventi, è la facilità [...] inquadrata oggi in dati numerici precisi che permettono di definire le condizioni ambientali per ogni enzima.
Le conoscenze carico negativamente assorbe i colori basici, mentre l'allumina positiva assorbe quelli acidi. Per gli anfoliti si ricorre all' ...
Leggi Tutto
ORBITA
Giovanni SILVA
. Astronomia. - Si dicono orbite le traiettorie descritte dai corpi celesti, che si muovono intorno a un altro corpo centrale, verso il quale sono attratti secondo la legge di [...] posizione occupata da un astro sulla sua orbita. - Essa è definita dal raggio vettore e dall'anomalia vera e resta determinata a z, con l'origine nel centro del Sole; le loro direzioni positive saranno rappresentate dai tre punti I, J, K, in cui essi ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] (v. genetica, in questa App.), sono stati chiariti e definiti i varî stadî della complessa profase meiotica e molto ordine è fra di loro per composizione chimica (dànno reazione chimica positiva al reattivo di Feulgen di cui si dira in seguito ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] stati imponendo:
dove nlx, nly, nlz sono numeri interi positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = in poi la procedura è la stessa utilizzata per i fotoni, e si definiscono i fononi come e.e. del campo di vibrazione, ognuna di energia ℏωλ ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] movimento angolare non uniforme e cioè ogni accelerazione angolare positiva o negativa (decelerazione) determina nella endolinfa l'insorgenza nistagmico: tale anomalia della reflettività vestibolare è definita col nome di asimmetria crociata da M ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] casualmente. Tali disclinazioni di forma contorta e di geometria non definita appaiono in parte o del tutto ancorate ai vetri della 0 l'anisotropia della conducibilità elettrica σa è positiva e dà luogo a una destabilizzazione dell'orientamento ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] .: è il caso della Germania, dove sono stati definiti i tre modelli organizzativi della Körperschaft, Anstalt e Stiftung perché la pronuncia della Corte, qualora applicata nell'esperienza positiva in tutto il suo spessore, farebbe ritenere di natura ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...