Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] 'insufficienza dell'uguaglianza formale, la disparità di genere è stata definita come una mancanza di democrazia, e hanno acquistato credito le 'azioni positive' suggerite dalla Convenzione: istituzioni e iniziative specificamente rivolte a imporre ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] sia ivi continuo, è necessario e sufficiente che esista un numero positivo M tale che risulti ∣F(x)∣ ≤ M ∥x∥, ) è "univocamente invertibile", o semplicemente "invertibile" in B.
Se T(x) è definita in tutto Σ e ivi invertibile, e se T(Σ) = Σ′ (cioè se ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] significativa fruizione, e quindi ogni prodotto culturale definisce le condizioni di esistenza di un suo 57-79.
P.L. Sacco, L. Zarri, Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale, in Economia della cultura, 2004, 4, pp. 499- ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] = 1. In questo caso, come in altri simili, per definire la formula del composto FexOy (con x e y diversi dall' posto di ioni Ni2+ è necessario bilanciare il difetto di carica positiva creato; questo è possibile in quanto un equivalente numero di ioni ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] palari nelle tre direzioni dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle pressioni nelle varie per l'altezza positiva netta all'aspirazione della p. (NPSH-limite, dalla locuzione ingl. Net Positive Suction Head) porta ...
Leggi Tutto
Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...]
Con il termine generico di "anestesia" oggi infatti si definisce non solo, come per il passato, la somministrazione degli dei movimenti respiratorî e la loro ampiezza, la pressione positiva e negativa delle due fasi respiratorie, la durata di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] importazioni (+2,2%): ciononostante, la bilancia commerciale resta positiva. Diversa è la situazione della bilancia dei pagamenti, che la produzione della generazione – forse affrettatamente – definita della disco in cui, attraverso l’immaginario ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] I. Kostrikin nel 1955 provò che il problema ristretto ha risposta positiva nel caso m = 5, e nel 1959 fece altrettanto nel algebra, App. III, 1, p. 61), in cui il prodotto di Lie si definisca appunto nel modo seguente: [X, Y] = XY− YX. Essa si dice " ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] atomici, quando, come nei gas, sono ben definibili, sono sferici e hanno diametri dell'ordine di 'idrogeno, con n = 1 e quindi l = 0 perché l può assumere solo valori interi positivi fra 0 e n − 1. Pertanto anche ml = 0 perché i valori di ml sono ...
Leggi Tutto
Costituzione chimicofisica del collagene. - In seguito alle più recenti ricerche sugli altopolimeri naturali ed agli studî eseguiti con l'ausilio di mezzi moderni di indagine (raggi X, spettrografia nell'infrarosso [...] delle proprietà dei complessi del cromo, di natura ben definita e con un punto isoelettrico caratteristico, ha offerto infatti l'aggiunta di sali neutri tende a diminuire la carica positiva del complesso aumentando la fissazione del cromo. È stato ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...