Nel diritto romano classico, e più ancora nel diritto giustinianeo, l'equità, concepita come idea di giustizia sia astratta, cioè generale, sia particolare, cioè riferita al singolo caso concreto, ha grandissima [...] precise, sarebbe stato un ministro di equità e si fosse anche definita l'equità come un ritorno alla legge naturale e agli usi ricevuti nel silenzio della legge positiva, mancano un rinvio generale all'equità e una definizione di essa. Ugualmente ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] pp. 152 s.). A tal fine il G. si proponeva di definire il campo di azione del partito attraverso lo studio della società italiana e mondialmente. La risposta all'uno e all'altro interrogativo è positiva. Il G. osserva che "col peso implacabile della ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] l'antigene posseduto da quei linfociti. Un soggetto avrà così una tipizzazione definita dall'espressione di 2 antigeni a ciascun locus, ad esempio:
HLA- per l'anastomosi. Ove il giudizio sia positivo, una équipe scolpirà il lembo mentre una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] temi e assunto decisioni che si sono poi positivamente riflesse a livello mondiale e olimpico, in con ostacoli. Le squadre sono formate da 4 atleti e organizzate in 3 categorie definite in base al totale delle età degli atleti (da 140 a 169, da ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in divisione, con i suoi cromosomi addensati e inattivi, potrebbe definirsi una cellula ‛pigra' e in riposo.
Nel periodo G2, alla le proteine, anche in assenza del nucleo? La risposta è positiva per l'RNA, probabilmente negativa per il DNA. Non c'è ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] costantemente attivato da segnali umorali e cellulari, positivi e negativi, modulati in funzione della qualità della risposta finale che deve essere prodotta. Nel 1973-1975 vengono definite le classi di antigene codificate dal complesso maggiore ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] di ‛polidispersità' del polimero, anche se non è sufficiente a definire la forma di W(M).
Nello studio dei composti organici, il la macromolecola crescente, porta una carica positiva (polimerizzazione cationica) o negativa (polimerizzazione anionica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] conflitto perennemente ricorrente: quello fra giustizia ‛naturale' e giustizia ‛positiva'. La prima è basata su una legge, per lo più diritti? E chi ha il potere di affermarli e di definirli? Certo non gli Stati nazionali: deve infatti trattarsi di un ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] affermarsi di ciò che un esperto studioso del campo ha definito come la ‛'triade comportamentale": l'uso endemico di dimostrata da un recente studio dove campioni di urina con reazione positiva per l'anfetammina sono stati ottenuti in ragione dell'8% ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] c per cui valga la diseguaglianza
per ogni famiglia (ϕ1, ..., ϕn) di n funzioni definite su Rn, nulle fuori di una regione limitata contenuta in Ω e avente distanza positiva dal bordo di Ω, dotate di derivate parziali continue in tutto Rn, e tali ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...