Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] Corte interamericana dei diritti dell'uomo la legge è definita in modo organico e formale e indica esclusivamente un X e Y c/ Paesi Bassi, A.91 §23): gli obblighi positivi derivanti da quest'ultimo diritto (art. 8) ‟possono implicare l'adozione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] legge, non solo quella naturale, ma anche la legge positiva; quindi tale comportamento va punito e deve scattare l’ stesso. […] Per questo, la giustizia, più delle altre virtù, è definita dal suo oggetto, il quale è chiamato giusto. E tale è il ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] pubblicò una dichiarazione dell'A. contro il dogma, allora definito, dell'infallibilità papale: l'A. affermava di non 'acquisizione di nozioni, ma la formazione di abilità e abitudini positive per la società e quindi per l'individuo. Esse sono ...
Leggi Tutto
acqua
Luigi Cerruti
Una sostanza meravigliosa, indispensabile per la vita
L'acqua liquida ospita e alimenta la vita fin dalle sue origini, e il ghiaccio, acqua solida, protegge la vita acquatica, quando [...] acqua è al suo interno ben equilibrata, ma la carica positiva di un suo atomo di idrogeno può essere attirata dalle fu introdotto il sistema metrico decimale, e la massa di un chilogrammo fu definita come la massa di un dm3 di acqua a 0 °C. Dato che ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] un nuovo tipo di particella, chiamato molecola. Una molecola è definita come una particella, costituita da uno o più atomi, in (negativi) di un atomo sono attratti anche dai nuclei (positivi) degli altri atomi. I nuclei invece si respingono fra ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] esercizio, anche gli stabilimenti di sviluppo e stampa con La Positiva di Torino: un impero che alla sua morte, avvenuta nel con il nuovo millennio sembra ritrovare un'articolazione strutturale definita: con Aurelio de Laurentiis, che rilancia la ...
Leggi Tutto
inflazione e deflazione
Giulia Nunziante
I prezzi aumentano e, talvolta, diminuiscono
L'inflazione indica il fenomeno per il quale col passare del tempo i prezzi di acquisto dei prodotti e dei servizi [...] al periodo precedente. Tuttavia, la riduzione dei prezzi può avere origini diverse e pertanto definirsi 'buona' o 'cattiva' in senso economico. Nel caso positivo la deflazione può nascere da una riduzione dei costi di produzione dovuta, per esempio ...
Leggi Tutto
plasma
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni [...] popolazione degli elettroni di conduzione in un reticolo di ioni positivi vincolati. Per queste ragioni il p. è ora considerato magnetoionica, teoria: III 562 d; v'è luogo a definire una frequenza di p. per ciascuna delle specie ioniche costituenti ...
Leggi Tutto
apnea - Apnee ostruttive
Antonio Minni
L’apnea è un’interruzione del flusso aereo nelle vie respiratorie della durata di oltre 10 secondi. L’apnea è ostruttiva se i movimenti toraco-addominali persistono [...] caratterizza la sindrome da apnea del sonno (SAS). La SAS è definita da un indice di apnee-ipopnee uguale o superiore a 10 per posizioni assunte durante il sonno, e infine la pressione positiva continua (PPC). Questo è il trattamento di riferimento ...
Leggi Tutto
covarianza
Franco Peracchi
Misura della relazione di concordanza di due variabili casuali X e Y. Essa è indicata con Cov(X,Y) o con σXY ed è definita dal momento centrato misto, ossia σXY=E(X−μX)(Y−μY), [...] precisamente, ρXY=1 equivale a una relazione lineare esatta e positiva tra X e Y, o a una perfetta concordanza, 1,0,1}, con probabilità pari a 1/3,1/3,1/3, mentre X è definita da X=Y2. In questo caso, X e Y non sono indipendenti, essendo il valore di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...