Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] una costante compresa tra 2,6 e 3, e x è definito come il rapporto tra il volume occupato dal gel di cemento idratato l'andamento disegnato nella fig. 26. A causa dei termini positivi della superficie e della deformazione, all'inizio ΔG sale, fin ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] suo insieme o dipende da certe zone più o meno definite di ognuno dei due emisferi? Le ricerche anatomiche rivelano p. 338) hanno giustamente rilevato che l'idea di una funzione positiva del sonno ‟implica la nozione di complementarità, e cioè che la ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] automobile è un fatto culturale complesso, contradditorio, ricco di aspetti positivi e negativi, in cui si specchia in buona misura la messa in luce, la locomotiva a vapore merita di essere definita, più di ogni altra, una macchina a misura d'uomo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] de la ragione umana" e "de la nostra vita", e definendo la sua dottrina "quasi cattolica opinione", si può affermare che di poesia.
Accanto a questi lineamenti più risentiti - in senso positivo, e, in parte, anche negativo -, che sono certo ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] registrante di superficie, mentre in B (distale) esso è solo positivo-negativo, come ci si deve aspettare per un impulso che si propaga in B, ma anche in A come la struttura mal definita entro il riquadro. In tal modo Kuffler e i suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] acidi nucleici hanno funzione di aptene, nome con cui si definiscono in immunologia tutte quelle sostanze che di per sé non J. Bloch e A. R. Myers (v., 1971). Spesso è positiva la ricerca dei fattori antinucleari e del fenomeno LE. Quest'ultimo è di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ruolo onnipresente dell'informazione - con le sue grandi potenzialità positive ma anche negative (per esempio l'invasione della sfera grazie ai quali ego si distingue da ogni alter, ossia definisce per sé e per gli altri la propria identità, che vuol ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] programmatore. La formalizzazione del concetto di algoritmo permetteva di definire un problema decidibile quando esisteva un algoritmo per risolverlo terminante sia nei casi positivi sia negativi, semidecidibile quando nei casi negativi poteva non ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] e un punto all'infinito, cioè di una parabola. Per valori positivi di E si ha ancora velocità finita all'infinito, si supera si ha per r = ∞,
ψ0 = cos-1(− 1/e), (88)
definisce la pendenza degli asintoti dell'iperbole e - una volta assegnato p - la ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] è data dal fatto che questo insetto ha un tropismo positivo verso l'anidride carbonica: l'elevata concentrazione di CO2 le specie una generale somiglianza che fa dell'EAS una definita entità patologica. Forse la conclusione finale che si può trarre ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...