Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] 5 Å tra la carica negativa del gruppo carbossilico e una carica positiva della parte ciclica della molecola.
L'auxina è prodotta, nella pianta, in regioni ben definite, identificabili soprattutto nei meristemi in attività: sia in quelli apicali del ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] franchi collocarono i loro funzionari nelle c., valutando positivamente la complessità della società urbana e apprezzandone l era una vera e propria c., distinta dai centri minori, definiti come fortezze, e che l'epiteto di pólis le è attribuito ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ; per il fatto che esiste in essa una pressione positiva, per quanto debole, si forma una corrente di materiale a reali differenze.
La presenza di oscillazioni di ben definita frequenza costringe a cambiare il tradizionale punto di vista secondo ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] articolo pubblicato nel 1922, intitolato Sport e intelligenza, lo definì "la disciplina ideale". La sua era una passione che risaliva valido l'otto, che a Hazewinkel iniziò la sua serie positiva, che l'avrebbe portato a conquistare dal 1982 al 1991 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] S1
si individua la superficie equifase passante per P1 in quell'istante. Definito in ciascun punto di tale superficie un versore sé (vettore di modulo 'antenna'.
La parte reale di Za è sempre positiva e tiene conto sia delle perdite ohmiche, sia della ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Y-antigen negative males and ovary differentiation in H-Y-antigen positive females, in ‟Human genetics", 1980, LV, pp. 315 in due memorie formalmente rigorose (1902, 1903) definisce lo schema dinamico del comportamento dei cromosomi, di origine ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] la soluzione secondo la quale T dovrebbe ricevere un punteggio positivo, in termini di sostegno induttivo, per ‛tutti' i e non ha bisogno di alcuna giustificazione perché le forme di vita definiscono ciò che ha senso fare, né ci sono altri modi di ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . Al di fuori dello strato limite, la velocità u è eguale a una costante positiva U e v=0. Sulla lamina (y=0, x>0): u=v= 0 = √-γ e il numero di Mach è M=U/√-γ.
Si definiscono delle coordinate curvilinee x, y dietro alla superficie d'urto (v. fig. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] apporto costituisce indubbiamente il principale fattore di una positiva evoluzione dei rapporti internazionali".
Durante gli anni sessanta di sperimentarne e adottarne di nuove e più confacenti, definibili sulla base di studi e di ricerche ad hoc. ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] espressioni ‛pace di Nicià', ‛pace di Augusta', ‛pace di Basilea'. In questa particolare accezione, ‛pace' viene definitapositivamente come l'insieme di accordi coi quali due gruppi politici, cessate le ostilità, delimitano le conseguenze della ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...