DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] poi di rimessa.
La debolezza di quello che è stato definito il "partito romano", cioè l'influente consorteria della Curia romana, con accortezza in questi frangenti, contribuendo alla soluzione positiva dei punti più critici, quali Trieste, la Valle ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] con diversa ampiezza. La differenza di potenziale fra Xa e Xb risulta positiva o negativa, a seconda del segno di ω−ω0.
Nella fig con perdite di conversione di 7 dB.
La temperatura di rumore tc è definita da
in cui TR è data da
PR=kTRΔν,
e Pr è la ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] compiere le scelte politiche ed è naturalmente quello che definisce la funzione principale dei consiglieri politici e degli uomini disciplina del primo tipo di vita si attribuivano virtù personali positive come il coraggio, la fiducia in se stessi e ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] asiatiche, sia invece quella dell'ascesi intramondana delle sette puritane.
La critica "positiva" del materialismo storico sviluppata da Weber (com'egli stesso la definì) colpiva però altri due aspetti decisivi della nozione marxiana di classe. Il ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sino al 1849), che instaurava quella che è stata definita la monarchia più assoluta dell'epoca, e presentava, formalmente di questa precisazione, il concetto che della costituzione (giuridico-positiva, per ripetere, a scanso di equivoci, la locuzione ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 e quindi è pari ad a: essa vale 149,6 la transizione del bilanci o annuale da valori positivi a valori negativi si verifica (dal sud al ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] Ed è così che un'identità culturale può essere percepita come positiva, un'altra come negativa; ed è così che si creano pericolosa e lesiva della coesione sociale. In più, nessuno può definire in maniera generale e accettabile da tutti ciò che è 'la ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] secolo nell'Europa occidentale. Invero si discute se si possa definire Stato l'ordinamento della Cina, in cui sin dal Corte di Cassazione. Questo come linea di base. Gli istituti positivi hanno subito una complessa evoluzione.
Con la legge del 20 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] l’urbanizzazione che ne è conseguita ha avuto risultati positivi solo nel lungo periodo, in quanto molti gruppi maggiori per la salute pubblica.
Il sovrappeso e l’obesità vengono definiti in base all’Indice di Massa Corporea (BMI, Body Mass Index ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] e che ha trovato un'eco formidabile, sebbene non sempre positiva, nel Terzo Mondo. Non è impossibile trovare argomenti a Zur Soziologie der Imperialismen, nel quale l'imperialismo viene definito come ‟la disposizione priva di oggetto, da parte ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...