Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] guadagnar tempo è un elemento di per se stesso positivo. Per esempio, col tempo aumenta la stanchezza e possono , come il sequestro di un aereo, le sanzioni sono difficili da definire, e ancor più da imporre. Le possibilità sono limitate. Per esempio ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] x•y=16±z♯ e, infine, uno dei punti di una parabola cubica definita dall'equazione ♯y/x3=1±z♯ (in tutti e tre i casi, solo parzialmente e condizionatamente reversibili. Nell'aritmetica degli interi positivi e negativi, ♯3×4♯ è sinonimo di ♯12 ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] da tutti i clienti dell'industria (questa non va definita come la somma delle quantità richieste da ogni i, che C(Q) sia positivo per ogni Q positivo, ciò darà sempre un prezzo finito positivo e una produzione finita positiva anche se Q″(Q) è ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] tutti gli effetti indistinguibili, o, in altri termini, che k è definito a meno di n2π/a.
Il discorso precedente può essere esteso al viene applicata una forte ddp, con la punta positiva rispetto a uno schermo fluorescente posto ad alcuni centimetri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] del duca Guglielmo Gonzaga e di lettore di teologia positiva per il vescovo Gregorio Boldrini, egli aveva accarezzato il lo impegnò per dieci anni, dal 1772 al 1782. Ugo Foscolo lo definì un «archivio ordinato de’ fatti, delle date e dei nomi de ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] un tipo di relazioni di potere (a volte) positive, la maternità è stata proposta da varie autrici interessi di altri in misura maggiore di B, comunque si vogliano definire tali interessi, ciò, a parità di altre condizioni, autorizza a concludere ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] D + e+ + ν
(D è un deutone, e+ è un elettrone positivo e ν è un neutrino) e la susseguente reazione di fusione del deuterio che prima ipotesi implica che ciascuna q e ciascuna p è definibile in modo operativo ideale in maniera da avere valore esatto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di sé stesso. Per quanto riguarda poi la positiva valutazione delle arti meccaniche, lo stesso Ruperto (ibidem ' per l'abuso che per lo più ne fanno gli uomini, ma sarebbero da definire pratiche come le altre per il buon uso che se ne fa. La prima, ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] +esterno]/[Na+interno] si aggira da circa 5 a 20, ENa è internamente positiva da circa 40 a circa 80 mV o più. Tuttavia, l'effettiva permeabilità in ‛blocco di corrente' è adeguata a definire lo stato stabile raggiunto dopo che è stata applicata ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] ), un’espressione che ricorda quella usata da Marx ed Engels per definire tre secoli dopo il potere statale moderno, «un comitato che amministra e socialmente in forma positiva, la condizione popolare appare definibile solo in negativo, come ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...