Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] Uno dei primi importanti studi sui raggi cosmici aveva appunto lo scopo di definire detti tagli di ‛luce' e di ‛ombra' e la fascia di di carica prevista è caratterizzata da un eccesso positivo, più precisamente il rapporto fra il numero di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] settori industriali, ma segnala inoltre l'uso inglese di definire con il termine industry tutti i settori di attività ( , di difendersi senza crollare e di attuare programmi positivi di collaborazione con gli imprenditori per il superamento della ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] progettazione in altri due campi, quello delle arti visive e quello definibile genericamente come mondo tecnologico. La progettazione relativa a quest'ultimo è la più ‛positiva', quella che presenta meno scarti fra ideazione e realizzazione, la più ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] dovute a questa malattia (‛tasso di mortalità parziale'). Si definisce col termine di ‛letalità' il rapporto fra il numero dei simbiosi è molto comune. Diamo questo nome a ogni correlazione positiva tra le frequenze di due o più malattie all'interno ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] di indicare una realtà che rappresenti gli aspetti belli e positivi della Chiesa, più del 40% degli italiani adulti (pressoché che si è in presenza di una tendenza dai contorni piuttosto definiti e dotata di una certa costanza nel tempo, e dunque ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] parte dalla necessità del legame fra unità e distinzione, e definisce il bello, il vero, l'utile e il buono nelle sue opere storiche con un'elaborazione delle linee di sviluppo positivamente creative della storia d'Italia e d'Europa più antica e ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] allo sviluppo delle scienze sociali moderne a base empirica.Il concetto arriva ad acquistare caratteristiche più 'positive' allorché si comincia a definirlo in termini comportamentistici (come avviene in Gran Bretagna e poi negli Stati Uniti), oppure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] tra temperatura e calore. Era evidente l'esistenza di una correlazione positiva tra la somministrazione di calorico a un corpo e la sua che si trasferiva da un corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nella sua autenticità’, o entrambe le cose. Il vero dato positivo, anch’esso palese sin dal titolo, è però il richiamo ha redatto la scheda, di una lingua, e di una lingua definita vulnerabile, tale cioè da correre qualche pericolo, anche se risulta ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e altri, 19762). Ciascuno di questi fattori ha un effetto lineare positivo sulla richiesta di ossigeno del cuore. Sotto questo profilo sembrano avere importanza, pur se non perfettamente definita, anche il volume, la geometria, la rigidità e la ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...