Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] associato alla struttura ottima in senso paretiano (definita dalle quantità prodotte e impiegate), configura un tutti gli effetti negativi per la collettività e di aumentare tutti quelli positivi.Vi sono, però, delle situazioni in cui i vantaggi che ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] A parità di condizioni, la stabilità termica è funzione lineare e positiva del contenuto in G + C. Molto utili sono i dati con cui i telomeri vengono replicati non è stato ancora definito.
5. Espressione dei geni
Secondo lo schema presentato all' ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] è la manifestazione di ciò che si chiama la ‛caratteristica universale' che definisce l'universo di discorso in questione. Una caratteristica universale, che è sempre positiva, che si manifesta sempre cioè attraverso una presenza, non ha, s'intende ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di denaro, ma un rapporto sociale.
Il sovrappiù può essere definito come quel che resta del prodotto sociale (tutto ciò che in economia politica pura di Léon Walras sono del 1874; la Teoria positiva del capitale di Eugen von Böhm-Bawerk è del 1884; la ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] certo istante t, ρ(t) > ρc(t), la curvatura x/a2 è positiva, mentre ρ(t) 〈 ρc(t) implica una curvatura negativa. È inoltre evidente cioè propagantisi con velocità non superiore a c. Per vederlo definiamo l'orizzonte h(t) al tempo t, di un ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] . Qui vogliamo considerare, perciò, soltanto gli aspetti ecologici principali del cosiddetto orientamento ‛mediato'.
Se definiamo ‛meta positiva' (goal o target) ogni oggetto, luogo, area che permetta lo svolgimento di qualche funzione essenziale ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] del doppio bipolo). (Come si vede dallo schema rappresentato nella figura stessa, dette grandezze sono state definite considerando come positive le correnti entranti nei morsetti 1 e 2 del doppio bipolo. Si noti che questa convenzione relativa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] I sia preso a destra di C, e quindi la quantità E sia positiva, è evidente dal metodo che la disuguaglianza ID:CD⟨IO2:CB2 debba valere le 'ordinate alla base'. In modo analogo, si possono definire anche i 'seni alla base', dividendo la curva in parti ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che la protoindustrializzazione abbia avuto un'influenza positiva sull'industrializzazione, non si trattava comunque di a partire da questo periodo comincia quella che potrebbe essere definita come la 'fase americana' e che è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] accennare è che anche per le interazioni deboli si possono definire dei fattori di forma GA(q2) e GP(q2) dove λ è la lunghezza d'onda della radiazione, m è un numero intero positivo, detto ‛ordine di riflessione', e d è la distanza fra i piani ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...