Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] di ‛affinità positiva' per entrambe. E, tuttavia, sconosciuto il significato dell'‛affinità positiva' e ‛ differenziamento di ciascuna cellula deve essere integrato in schemi ben definiti dai quali dipende la formazione dei vari tessuti, i quali ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] di riserve? La risposta, sulla base dei dati attuali, è positiva. Le riserve provate di gas si aggirano attorno a 190.000 miliardi centro delle preoccupazioni dei governi. Essa è stata definita dall’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) come «la ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] domanda z=x-y-ω è un vettore di questo insieme ζ(p). Resta così definita la corrispondenza (in generale multivoca) ζ:→ζ(π)= ξ(p)-η(p)-ω, dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo, il prezzo ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] è dimostrata da una serie di elementi che concorrono a definire come pressoché normale il quadro immunologico dei pazienti trattati sostitutiva (qualora disponibile); infatti, la selezione positiva nei confronti delle cellule corrette ne favorisce l ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] comunità, situata in uno spazio e in un tempo ben definiti. La memoria diventa collettiva e rimanda a un’identità che la ricostruzione e lo sviluppo postsisma coagula valutazioni non proprio positive, che entrano nel merito sia dello strumento in sé ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] uno. Tra i Paesi di rilevante dimensione demografica che presentano un bilancio positivo a favore dei giovani, vi sono anche la Polonia (87,0), Tutti gli indici disegnano un quadro che è stato definito di ‘società grigia’, a significare un grado di ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] nell' equazione [7]. In questi studi Id è stato definito assumendo che A abbia come valore l'angolo effettivo ottenuto, rispetto alla direzione, questa andava dall'essere fortemente positiva (cioè eccitatoria) a fortemente negativa (cioè inibitoria), ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] etere polarizzabile, anche se le sue proprietà non erano ancora definite con precisione e sicurezza.
Però non era tutto; se si in presenza della lamina conduttrice. Il responso fu positivo. L'esperimento diede risultati pressoché stabili e Hertz si ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nel senso già chiarito) non sono, infine, statici e definiti: essi sono limiti che mutano anzitutto con l'alternarsi al di una loro maggiore offerta privata. Una valutazione ancora positiva dovrebbe aversi in linea di massima, anche quando le ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] bensì un esemplare concreto di una suddivisione dell'umanità, definita per lo più in base a certi caratteri presenti dell'individuo. Ad esempio, il fatto che il diritto positivo debba essere applicato in modo equo e obiettivo da giudici imparziali ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...