Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] "portano avanti un programma di ricerca, dotato di un nucleo solido e consensualmente riconosciuto, e hanno un'attitudine positiva nel definire i problemi, prevedere eventuali anomalie, elencarle a mano a mano che appaiono e superarle, a patto che il ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] con protagonisti cittadini stranieri che non agli aspetti positivi legati al loro progressivo e favorevole inserimento metà di quelle relative al lavoro dipendente) doveva ancora essere definito dopo più di un anno di attesa. Nelle domande di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] mondo in negativo, quando precedente di quel mondo in positivo, e aveva come presupposto, esplicito o celato, che di re e quindi le loro cronologie restano più difficili da definire. La griglia cronologica della storia hittita si costruisce intorno a ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , poneva in evidenza come solo 5 dei 57 coefficienti fossero positivi. In altre parole, in 52 casi su 57 i produttori costi dell'intervento pubblico nelle agricolture delle economie mature. Definita, in quanto a obiettivi e strumenti, nel corso degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] numero aleatorio X subordinato a E', ossia il numero aleatorio che non è definito sul contrario di E e che, su E, coincide con X; e varianza σ2(t1−t0), σ2 essendo una costante positiva dipendente dal raggio della particella e dalla viscosità del ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] quale condusse dal 1920 un negoziato diretto, concluso positivamente il 29 marzo 1924 con la firma del la Chiesa e il mondo risultava così posto l'uomo cristiano, definito dal suo essere membro visibile della Chiesa e formato ai suoi insegnamenti ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] precisione) che si servivano solo di tre concetti non definiti: quelli di zero, di numero naturale e di 'altro lato, Ryle è chiaramente interessato a caratterizzare in termini positivi il concetto, poniamo, di uno stato d'animo, distinguendolo ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] imminente. In quello stesso torno di tempo fu definita l'alleanza tra il papato e Genova; attraverso trono napoletano.
Nello stesso periodo, il papato registrò una positiva affermazione nell'annosa questione della crociata contro i Turchi, alla ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] distinguano fra autorità e potere, né che riproducano la dicotomia valutativa fra autorità positiva e autorità negativa, spesso definita, quest'ultima, attraverso la categoria di autoritarismo.
Sociologia, psicologia, antropologia
A. Émile Durkheim ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] 29 del Codice Urbani rappresenta un'evoluzione positiva rispetto alla legislazione precedente perché per la nuovo "organo essenziale per il patrimonio della Nazione", come lo definì Bottai, era stata illustrata l'anno precedente in un convegno di ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...