Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] comune (fonte tuttora di confusione), nonché tra integrazione positiva e integrazione negativa; ha consentito di valorizzare i conflitti). Con l’accordo ‘Berlin Plus’ del 2003 si definiva la possibilità di utilizzo di assetti e capacità Nato per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] All'interno di questo sistema, la massa poteva essere definita come il fattore di capacità dell'energia cinetica, l' si muovevano lungo anelli coassiali attorno a un nucleo carico positivamente. Come i pianeti che si muovono attorno al Sole, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] teoria analizza il caso di un individuo che ha preferenze definite solo sul consumo, in termini reali, relativo a . Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a [(V-L)/V] y che, come è facile verificare, ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] proprio risparmio e il proprio investimento. Questo sbilancio viene definito come saldo finanziario.
Si definiscono come operatori in surplus quelli che hanno un saldo finanziario positivo (risparmio superiore all'investimento) e operatori in deficit ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] microtubuli in crescita. L'estremità dinamica dei microtubuli è detta anche 'estremità positiva' (fig. I.1). L'instabilità dinamica del microtubulo è definita da quattro parametri misurabili con tecniche di videomicroscopia, che implicano l'uso di ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] che hanno su di esso un influenza negativa o positiva all'interno dell 'habitat che questo ha colonizzato δ (Goetze e Schwabe, in stampa). La diversità α, che viene definita anche come 'diversità all'interno di una comunità', si riferisce alla ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] quale si è transitati, o al primo Stato terzo definito sicuro, senza possibilità di duplicare la richiesta – hanno politici. Anzi, un sistema di stratificazione civica che discrimina positivamente i cittadini dei Paesi membri rispetto a quelli degli ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] consumo è territorialmente limitata. L'area di diffusione dei benefici definisce l'area su cui è efficiente costruire il mercato del sistemi tributari subnazionali non è però una caratteristica positiva di un ordinato sistema di federalismo fiscale. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 'inizio del secolo, quando con il termine 'fisica' si definiva ‒ secondo la concezione aristotelica ‒ la scienza della materia e sottile', la cui redistribuzione dava luogo a cariche magnetiche positive e negative ‒ che egli identificò con i poli ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] eventi-stimolo moderatamente deboli tendono a suscitare un affetto positivo, gli stimoli intensi un affetto negativo. Secondo una attenzione e i suoi processi mentali, e gli permette di definire l'importanza di valori e stati d'animo. Anche un' ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...