Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] di denaro, ma un rapporto sociale.
Il sovrappiù può essere definito come quel che resta del prodotto sociale (tutto ciò che in economia politica pura di Léon Walras sono del 1874; la Teoria positiva del capitale di Eugen von Böhm-Bawerk è del 1884; la ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che la protoindustrializzazione abbia avuto un'influenza positiva sull'industrializzazione, non si trattava comunque di a partire da questo periodo comincia quella che potrebbe essere definita come la 'fase americana' e che è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] domanda-offerta internazionale di un paese è per l'appunto definita come il luogo dei punti che rappresentano la quantità del sintesi, tale teoria può essere così descritta: un saldo positivo della bilancia dei pagamenti provoca un ingresso di oro ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] attività economica è che il processo di produzione sia ben definito; ciò implica l'esistenza di un preciso confine oltre il il segno della differenza OV - IP, che deve essere positiva per rendere il processo possibile. L'attività umana è fatta di ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] domanda z=x-y-ω è un vettore di questo insieme ζ(p). Resta così definita la corrispondenza (in generale multivoca) ζ:→ζ(π)= ξ(p)-η(p)-ω, dell'offerta': se l'eccesso di domanda di una merce k è positivo, il prezzo di k cresce, se è negativo, il prezzo ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nel senso già chiarito) non sono, infine, statici e definiti: essi sono limiti che mutano anzitutto con l'alternarsi al di una loro maggiore offerta privata. Una valutazione ancora positiva dovrebbe aversi in linea di massima, anche quando le ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] e le dimensioni dello Stato sociale
Preliminarmente, è necessario definire i criteri con cui possono essere valutati sul piano
Deve essere infine osservato che una correlazione positiva fra due variabili non implica alcun meccanismo causale ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] MPMI sono statistiche di consumo apparente (v. Fortis, 1988), così definite per un dato anno t:
CAt = Pt + It - Et apparente; P=produzione; I=importazioni; E=esportazioni; DS=variazione, positiva o negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di catch up. Ovviamente la convergenza come sopra definita non è una condizione necessaria né sufficiente per il il valore di σ può diminuire e tendere verso un valore positivo senza annullarsi mai. Si può avere quindi qualche perplessità nel parlare ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ha delle ripercussioni positive, peraltro, sulla famiglia e sulle altre attività).
È un'antropologia positiva che lo stesso G scala determinano il tipo di lavoro; le tecnologie, che definiscono l'organizzazione e l'intensità del lavoro; l'impresa, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...