Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] 1967, p. 440). In questo caso la mobilità era definita come mobilità occupazionale, dopo aver ordinato le occupazioni secondo il prestigio la società S' è caratterizzata da una forte associazione positiva tra status del padre e status del figlio, a ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...]
Si considerino ora i costi di produzione, C=wqL+τqT, definiti come somma dei prodotti delle quantità dei fattori utilizzati per i rispettivi della produttività, aumenta. La seconda ha invece segno positivo, ma il suo valore diminuisce nel tempo se si ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] 1, dove l'equazione della linea AB, che viene definita linea del bilancio, si ottiene eliminando il segno di ″. Risulta così dimostrato che l'effetto di sostituzione non può essere positivo, e cioè che se il prezzo di un bene aumenta, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] il valore del denaro (§ 12), insieme con l’influenza positiva sull’industria di un aumento della quantità di denaro (§ 13 di quanto bene le imposte siano regolamentate. La tassazione viene definita come il pagamento per il ruolo che lo Stato ha nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] legge, non solo quella naturale, ma anche la legge positiva; quindi tale comportamento va punito e deve scattare l’ stesso. […] Per questo, la giustizia, più delle altre virtù, è definita dal suo oggetto, il quale è chiamato giusto. E tale è il ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] costi del lavoro e altri costi hanno una correlazione positiva e non negativa.
Va aggiunto che, quando le di forze di lavoro adatte; b) l'entità dei transfer costs, definiti come somma dei costi dell'acquisto delle materie prime e del loro trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] teoria pura della finanza pubblica, da lui definita economia finanziaria (Il carattere teorico dell’economia ’edizione tedesca ricevette tra le altre una recensione estremamente positiva da parte di Frederic Benham, mentre la traduzione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] siano due istituzioni alternative nel dominio Z. La complementarità istituzionale è definita dalle seguenti circostanze: 1) Il beneficio addizionale di avere l se il capitalismo fosse un gioco a somma positiva, ossia come se essi, cooperando con i ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] al di sotto di questa soglia, si parla dunque di fame.
Definita in questo modo, la fame si può presentare sotto diversi aspetti. Le fertilizzanti e pesticidi.
Questa esperienza, complessivamente positiva, ha insegnato che gli sforzi congiunti dei ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] sempre più chiaramente negli scritti successivi.
La morale nella filosofia positiva del B. fu citata da H. Spencer in The study oggetto reale è condizionato dal soggetto", era definita "idealismo trascendentale". Alla dottrina dello Schopenhauer il ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...