Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] prossenetismo ecc.), il della Genga inseguiva quella che è stata definita la sua "utopia punitiva" (Bonacchi, p. 198); era aspettato che anche dall'estero potesse arrivare una risposta positiva in termini di affluenza restò comunque deluso, in quanto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] salvaguardare gli interessi mercantili della Serenissima: una nota positiva è rappresentata dalla propensione d'un gruppo di mercanti . Un dato a favore dei C.: la sua rendita viene definita, appunto, "aggiustata... ad un senatore di republica", ha il ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] deve vivere senza religione e s'intende senza religione rivelata o positiva o mitologica o come altrimenti si vuol dire" (Lettere dal stima e amicizia al C.: un'"idea fissa" - così la definiva Gramsci (Lettere dal carcere, p. 114) - del C. dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] conflitto contro gli Estensi andava verso una conclusione positiva, ma non certo brillante per gli interessi veneziani dove giunsero il 17 febbraio.
La campagna - se così può essere definita - si ridusse in realtà a una serie di pressioni, di manovre ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] lo portarono ad attraversare quelli che, in una suggestiva testimonianza, definì i "giorni penosi" (Ricordi di giorni penosi, in Il di insegnamento è una vera e propria summa della filosofia positiva del diritto, uscita in francese, nell'ambito di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] compì una sortita, la cui buona riuscita suscitò vasta e positiva eco. Essa fu diretta contro una posizione tenuta da un Egli giunse nella città lagunare il 18 maggio.
Nello stesso anno fu definita una lite che aveva visto il C. da lungo tempo in ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...