• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [1198]
Temi generali [122]
Diritto [139]
Matematica [130]
Fisica [130]
Medicina [108]
Biologia [88]
Storia [91]
Scienze demo-etno-antropologiche [86]
Economia [82]
Biografie [74]

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] in sostanza, della possibilità di confrontare l'esperienza positiva dell'inconscio con la determinazione razionale dell'intellegibile, Britannica. L'Io husserliano comprende l'Io e il Sé, definiti da Jung, in Aion, l'uno come centro del campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti

Sovranita

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovranità Maurizio Fioravanti La sovranità tra Medioevo ed età moderna Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e della volontà generale. C'è della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione. A rigore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRANITÀ POPOLARE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO DI RESISTENZA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranita (6)
Mostra Tutti

Suicidio

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Suicidio Realino Marra Suicidio e scienze sociali Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] vale l'inverso (relazione negativa con lo status e positiva invece con la forza del sistema di relazione). Questi due rapporti sono successivamente riunificati in una variabile definita come "forza di costrizione esterna sul comportamento": più le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suicidio (5)
Mostra Tutti

Sport e violenza nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e violenza nella società moderna Rocco De Biasi Lo sport come antagonista della violenza Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] si pensi solo alle partite di calcio) quella che Dunning definisce una "forma acuta di tensione in compagnia di altri" implica di uno scenario sociale che dovrebbe esprimere valori positivi e rimarcare la coesione sociale. Un episodio drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

Festa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Festa Paolo Apolito Introduzione Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] la festa qual è intesa da Caillois, diversamente da quella positivamente orientata di Durkheim, si articoli intorno a un "puro negativo nella somma delle azioni festive, e la festa sembra definirsi più come un contenitore polisemico che come un centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO BERNARDI – PULSIONE DI MORTE

Complesso

Universo del Corpo (1999)

Complesso Lucio Pinkus Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] unitarietà la quale, nel suo prendere una forma più definita, dava luogo a vere e proprie direttrici emergenti da per il maschio una minaccia di castrazione: nella sua evoluzione positiva, perché comunque il bambino teme di perdere il pene come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – PSICOLOGIA ANALITICA – COMPLESSO EDIPICO – PSICOTERAPEUTICO – PSICOPATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complesso (2)
Mostra Tutti

civiltà e civilizzazione

Dizionario di Storia (2010)

civiltà e civilizzazione Adriano Prosperi Cultura, civiltà, identità Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] della specie. Si aprì un campo di studi che venne definito in modo diverso: antropologia, sociologia. Mentre da una costola del darwinismo si sviluppava l’antropologia come scienza positiva dell’animale umano destinata a dare fondamento all’idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

potenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potenza potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] che operano in una macchina e la p. complessiva delle quali definisce la p. della macchina (v. oltre). Unità di misura SI PB, che è costante al variare della secante e va preso positivo oppure negativo a seconda che P sia interno oppure esterno a c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – CALCOLATORE ELETTRONICO – FUSIONE TERMONUCLEARE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

modulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

modulazione modulazióne [Der. del lat. modulatio -onis, dal part. pass. modulatus di modulare (→ modulatore)] [LSF] Operazione consistente nel variare in un certo modo voluto il valore di una determinata [...] che i guizzi luminosi che si avrebbero con la m. positiva) e di permettere l'uso del circuito intercarrier nei ricevitori Indice, o grado o percentuale o profondità, di m.: grandezza, definita in vario modo nei vari sistemi di m., che esprime il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trasformazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasformazione trasformazióne [Der. del lat. transformatio -onis, dal part. part. transformatus di transformare "cambiare la forma", comp. di trans- "trans-" e formare "dare forma"] [LSF] (a) Qualsiasi [...] che t. di Galilei (←). ◆ [ANM] T. integrale: particolare t. lineare tra spazi di funzioni, definita mediante integrali: v. trasformazione integrale. ◆ [ALG] T. n-positiva: v. semigruppi dinamici quantistici: V 164 e. ◆ [MCC] T. omogenea: v. meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
Climate positive
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
mètrica
metrica mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali