Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] un flusso bidirezionale continuo di informazioni tra la sede di produzione dell’o. e il tessuto bersaglio. Il feedback è definitopositivo o negativo, a seconda che provochi una stimolazione oppure un’inibizione dell’azione ormonale, e lungo, corto o ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ogni terminazione nervosa, connessa con una fibra nervosa efferente, che trasmette gli impulsi nervosi al tessuto (muscolare, ghiandolare) nel cui intimo è dislocata, determinandone l’attivazione; [...] con l’enzima, provocano modificazioni conformazionali influenzanti l’attività dell’enzima stesso. L’e. è negativo se riduce la velocità della reazione catalizzata dall’enzima; se viceversa tale velocità risulta aumentata, l’e. è definitopositivo. ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] locali di NGF, ma ci sono voluti più di tre decenni per definire che tale aumento è responsabile dell'iperalgesia dei tessuti infiammati. Il NGF al freddo nel 75% dei pazienti e ha un effetto positivo anche a carico di altri tipi di sensibilità.
Un' ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di parto, di malattie infettive, di deperimento organico. Viene definito tasso di fecondità totale (TFT) il numero complessivo di figli sia negativi, a tratto bianco su fondo azzurro, sia positivi a tratto azzurro su fondo bianco. Il primo tipo, per ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] tenore di vita, mentre le seconde accentuano il peso positivo di un potenziale umano più numeroso. La necessità di anni tra il 1950 e il 1970 l’incremento ha avuto un andamento definito ‘esplosivo’, attingendo il tasso annuo di 2,05% nei primi anni ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] dopo un certo numero di presentazioni associate (definite rinforzo), lo stimolo neutro diviene capace (stimolo probabilità che l’animale abbassi la leva. Il rinforzo può essere positivo, cioè l’animale impara che abbassando la leva ottiene un premio ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e gli ecosistemi sono insieme di tutte le possibili istanze del problema), R(L) (con L intero positivo) l’insieme di tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] somma parziale k-esima, o ridotta k-esima, è così definito: sk=a0+a1+...+ak. Si parla allora di s. formale converge anche se è −1<n<0; nel caso che n sia intero positivo o nullo la s. si riduce a una somma finita e quindi converge per ogni x ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] amministrativi.
Il c. amministrativo è stato anche definito quale combinazione di un giudizio (sulla regolarità della sono c. preventivi e successivi: nei primi l’esito positivo del c. realizza una integrazione dell’efficacia dell’atto ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...