società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] . in nome collettivo, e la s. in accomandita semplice, le quali sono definibili come s. di persone; in secondo luogo la s. per azioni, la il contratto non aggiunge nulla se non la legge positiva che garantisce e rende sicuro l’esercizio dei diritti ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ha:
[4] formula
Poiché il rapporto n/n′ è senz’altro positivo, f e f′, cioè la prima e la seconda distanza focale del dinamico retto dall’equazione: y(t+1)=2y(t) [mod 1] si può definire la successione x1, x2, x3, ..., xN prendendo xt=0 se y(t)< ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] di popolazione che praticano una varietà di culti diversi. La positiva situazione economica ha, per altro verso, contribuito a fare Ovest è la più recente modifica territoriale del Canada: definito nel 1991, delimitato nel 1993, dotato di un capoluogo ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e gli ecosistemi sono insieme di tutte le possibili istanze del problema), R(L) (con L intero positivo) l’insieme di tutte le istanze di dimensione L e t(a, p) ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] di parto, di malattie infettive, di deperimento organico. Viene definito tasso di fecondità totale (TFT) il numero complessivo di figli sia negativi, a tratto bianco su fondo azzurro, sia positivi a tratto azzurro su fondo bianco. Il primo tipo, per ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] amministrativi.
Il c. amministrativo è stato anche definito quale combinazione di un giudizio (sulla regolarità della sono c. preventivi e successivi: nei primi l’esito positivo del c. realizza una integrazione dell’efficacia dell’atto ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Penna da poeta alessandrino a poeta del mistero, come lui stesso si volle definire; e di G. Vigolo esce nel 1973 Spettro solare e nel 1977 I cinematografia italiana degli anni Ottanta può definirsipositivo almeno per quanto riguarda la conferma ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della società nel suo insieme. Gli economisti chiamano questo fenomeno 'effetto esterno' o 'esternalità'. Un'esternalità è definita come l'effetto positivo (o negativo) di un'azione, che non trova una compensazione di mercato e manca, quindi, di una ...
Leggi Tutto
di Rino Rumiati
La psicologia della d. si occupa dei processi mentali che guidano le scelte degli individui. Prendere una d. significa per lo più confrontare due o più opzioni rispetto a un certo numero [...] si diventa prudenti. La seconda caratteristica è che il valore è definito in termini di guadagni e di perdite rispetto a un punto valore atteso, pur essendo formulate le prime due in termini positivi o di guadagno e le seconde due in termini negativi ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...