Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] linee di tendenza e nei diversi risultati raggiunti, può essere definita realistica o neorealistica. Pensiamo a S. Soldini (L'aria e nero o a colori (oggi del tipo monopack).
Master positivo. Detto anche lavander (o lavanda), è un film in bianco ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] forze il problema del sapere e della vita; e un aspetto positivo rispetto all'oggetto, a cui l'uomo si appoggia, in cui filosofia della religione, nel senso che si è cercato di definire, si possa ricominciare a parlare nell'età moderna solo quando ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] globale dello spazio su cui il s. d. è definito: in tal modo lo studio delle proprietà geometriche delle proprio a questo proposito. Egli tentò di dedurre dal suo risultato positivo per il caso regolare anche quello per il caso fuchsiano. Solo verso ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] " del Kohler che trova nella legge il suo positivo accoglimento.
Altro mezzo specifico di difesa fornito all' quella 2 novembre 1927 del cantone di Ginevra dove si definiscono gli atti di concorrenza illecita come "gli atti dolosi commessi ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] giapponese, da lungo tempo 'eccessivamente' positivo, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti, strumenti dalla sfera economica più che da quella diplomatica e militare.
Per definire il ruolo del G. in questa fase storica, più appropriata è ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] genetici, e più recentemente saggi biochimici, hanno permesso di definire con precisione sia l'ordine delle fasi di escissione e sono soggette alla restrizione MHC, per cui nella selezione positiva dei linfociti B non si può invocare un ruolo per ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] ) interviene nell'attività in corrispondenza di un livello definito unitario. Simbolicamente un'attività Ai si rappresenta nella forma : a) il profitto delle attività esercitate a livello positivo è nullo e quello delle attività esercitate a livello ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] ne riconoscono immediatamente né l'utilità né le esternalità positive, vengono trattati anche in connessione con le spese per collega le variazioni delle tariffe a incrementi di produttività definiti fra impresa e autorità di controllo in contratti a ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] e, infine, in stesso verso di a o l'opposto, secondo che m è positivo o negativo. Se m oppure a o entrambi sono nulli, il prodotto è nullo. C e modulo uguale a quello di f. Un tal centro è definito dall'eqnazione:
dove si è posto fi = mod fi, f = ...
Leggi Tutto
PARMENIDE (Παρμενίδης, Parmenĭdes) di Elea
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
Pensatore greco, massimo rappresentante della scuola eleatica. La sua acme (quarantesimo anno dell'età, [...] stessa realtà nella sua più vera e solida forma: e può così esser definito (nel framm. 8) come non nato né perituro (e anzi neppure di essere e non-essere, affermazione e negazione, positivo e negativo, essere esistenziale ed essere predicativo), su ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...