UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] è riusciti a dare al settore un assetto nuovo, coerente, definito in tutti i suoi aspetti; molto spesso, il nuovo si l'impegno del Parlamento nell'esame del progetto e il voto positivo del Senato nel maggio del 1971. Dopo un'ulteriore iniziativa ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] è progettato in modo che VTN∿VDD/5. In maniera analoga si definisce la tensione di soglia VTP di un MOSFET a canale p. Per punto di equilibrio instabile, in quanto il guadagno di anello A1A2 è positivo e maggiore di 1. Viceversa, i due punti A e B ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] della susseguente reazione effettrice. II primo tipo di linfociti Th, definito tipo 1 (o Thl), produce interleuchina (IL)-2, interferone Radioimmunosorbent Test), in caso di risultato fortemente positivo, è ritenuta probativa per uno stato allergico. ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] nome di quella che i promotori del r. hanno definito una campagna ''per una giustizia giusta''. Nella probabilità di restanti 77 sarebbero eletti su base proporzionale). Per la risposta positiva offerta dall'elettorato i r. dell'aprile 1993 hanno ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] energie superiori. Il livello più alto occupato viene definito come "livello di Fermi". Al crescere della temperatura ha invece eΠ = eQT = EF + 2kT + Eg; Q risulta ora positivo. Una misura di Q dà quindi direttamente la posizione del livello di Fermi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] fase G₂ alla mitosi si forma un complesso attivo chinasi-ciclina definito fattore promuovente la mitosi (MPF). MPF è presente in tutte . Si tratta per lo più di controlli di tipo positivo, esercitato cioè da sostanze capaci di indurre l'entrata ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] progresso tecnico nel senso che un differenziale di efficienza positivo individua il progresso tecnico.
Le nozioni di p. e un settore o dell'intera economia è chiaro che occorre definire una funzione di aggregazione dei singoli beni e servizi; ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] un frammento specifico di DNA di lunghezza e sequenza definita, a partire anche da piccole quantità di template un fine in sé. Normalmente la diffusione d'informazione produce risultati positivi, e ''dire la verità al malato'' è la soluzione migliore ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] indefinito di cui agli schemi I o II o da un treno definito di cui allo schema III, che determini le maggiori sollecitazioni.
Coefficiente grava su ciascuna nervatura: si è assunto il segno positivo per carichi diretti verso il basso.
L'esame della ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...]
La disciplina degli stupefacenti è stata profondamente influenzata dall'esito positivo del referendum abrogativo del 18 apr. 1993, in seguito cosiddette droghe pesanti da quello delle sostanze definite non droghe, secondo una politica di riduzione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...