(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] sino alla foce del Quarahim nell'Uruguay (riva sinistra), è stato definito dal trattato del 1851 e dalle convenzioni degli anni 1852, 1853, la seconda, che l'indice dei mulatti, benché positìvo, è controbilanciato da un miglioramento sensibile che si ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] i due stati i distretti di Fryštát e di Teschen. Il trattato di Sèvres definì pure il confine con la Romania. Con l'U. R. S. S. (vittoria a Plowce del 1331) non sortì alcun risultato positivo, non solo quasi tutta la Slesia riconobbe la sovranità ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] per la trattazione della vendita). Non ha naturalmente una qualità ben definita, né un tiglio costante e regolare. Lo si tratta sui dei licci staccati con collegamenti a denti), regolatore positivo, meglio se collocato dalla parte del comando per ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] nell'otto. Il 1974, in conclusipne, fu un anno decisamente positivo per il canottaggio italiano che nel mese di agosto a Ratzeburg ; e così D. A. Schollander, che a Tōkyō (1964) venne definito l'"uomo pesce", poi è stato superato da M. Spitz, i cui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] sfera di centro e raggio arbitrariamente scelti e che tosto definiremo) e la distanza del punto dal centro della sfera; 360°, o a 24 ore in tempo, quanto più la declinazioae (positiva) della stella è prossima alla declinazione limite 90° − ϕ della ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] al fatto religioso in genere e a quella particolare religione positiva che è il cattolicismo italiano. Lo stato non ha essere compiuta. Si apre nella storia un periodo che può essere definito di "politica delle masse". E alle masse noi non possiamo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] alla Russia una fertile regione del Turkestān. Anche questo confine fu definito due anni più tardi, in modo che la Russia, come quella parevano refrattarî, la tendenza verso un fine positivo: quello della collaborazione coi popoli di civiltà europea ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] Rinascimento, Leonardo da Vinci.
Rispetto a quello che potremmo definire culto esterno dell'anatomia patologica si deve por mente che i metodi della fisiologia e con quell'indirizzo positivo che rifugge da qualsiasi brillante sfoggio di divagazioni ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della società nel suo insieme. Gli economisti chiamano questo fenomeno 'effetto esterno' o 'esternalità'. Un'esternalità è definita come l'effetto positivo (o negativo) di un'azione, che non trova una compensazione di mercato e manca, quindi, di una ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] stato sociale: stato che era molto più nettamente e rigidamente definito che non nell'epoca moderna. In tal modo era facile determinare che vuol dire che dal punto di vista del diritto positivo italiano si deve affermare che il diritto industriale è ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...