. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] quella della f. e. m. principale, ma il segno può essere positivo o negativo, a seconda che si tratti di correnti in anticipo o Sostituendo al momento d'inerzia quello di girazione, ordinariamente definito in relazione al peso della girante G e al ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] coraggio e della ricostruzione. Il primo orientamento generale, ma positivo, verso l’idea di sbarchi in forza in Europa, Balcani in modo da colpire la Germania in quello che egli definiva «il soffice basso ventre dell’Europa», e Roosevelt, sostenuto ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e il sangue, sia anatema".
I Padri di Efeso intesero definire verità di primaria importanza nel cristianesimo. Se in Cristo non c studio di questo argomento il carattere razionalistico e positivo che distingue l'esegesi biblica della scuola antiochena ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] osservazione aerea hanno importanza non solo le informazioni positive ma anche le negative; infatti dire che su O dell'Europa, sorvolino la Germania. Berlino è stato giustamente definito l'incrocio aereo dell'Europa.
La Germania tende a partecipare ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] che più premeva era che il litigio fosse presto definito. Nel diritto repubblicano, durante il procedimento delle legis 1926]; D. Rende, La riforma della Corte d'assise, in Scuola positiva, 1927; U. Spirito, Giuria e scabinato, in Il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] secondo il ritmo di una vita sciolta da ogni concreto e definito ordine di fini. L'altro aspetto, che diremo tecnico, si con l'attitudine la virtù necessaria al lavoro; e positivo, in quanto l'attività fantastica e costruttrice del giuoco mette ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] pianta; sul geotropismo (negativo) e l'eliotropismo (positivo); notata l'importanza del movimento dei liquidi nei vegetali modo speciale con il più evoluto e perfezionato di essi, definito per antagonismo il "microcosmo o mondo minore", cioè con ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] pannelli); non è necessario un coordinamento modulare in quanto si definiscono le caratteristiche dimensionali dei componenti di volta in volta in nella produzione di serramenti standard. L'aspetto positivo è soprattutto nel fatto che con questo tipo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] .
Da (4) e (5) segue
Le grandezze U e S, definite - come è facile riconoscere - ognuna a meno di una costante additiva o. Prima di 4°, i valori α, β sono negativi, dopo di 4° sono positivi.
b) Se poi abbiamo un miscuglio di due fasi b, c nel piano (p ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 'Europa e d'America entra in una fase che si potrebbe definire moderna. S'avvicina l'età della borghesia, lo sviluppo demografico domanda di abitazioni presenta una notevole elasticita, sia positiva, sia negativa, che varia secondo la classe sociale ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...