STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (17÷18ı). Il saldo naturale globale degli S.U. è positivo, per una crescita di circa 2 milioni di abitanti all'anno, le più grandi possono avere località centrali subordinate. Ne sono state definite così 284, che ospitano 193 milioni di ab. (1990), ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . E tuttavia anche in Italia una politica dei re, sempre più definita dal sec. IX in poi, per valorizzare ai fini proprî questi alla edificazione morale dell'italianità; e anche questo era un risultato positivo dei moti del '20 e del '21. Fuori d' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] diritto esprime ciò che vi è di universale nella vita storica e positiva del diritto. Le stesse soluzioni che negano l'esistenza d'un scienza che ne attua il compito, quale si è definito. Che se poi tale concetto si confronta con altre tendenze ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , quando col secondo termine non s'intenda designare qualche cosa di positivo, che arte non sia, ma sia opera di pensiero o di si cercavano le leggi di una nuova "bellezza", da definirsi anch'essa matematicamente, la teoria delle proporzioni del corpo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , che mostrano lo stesso fenomeno, indicano un movimento positivo del mare, la cui importanza è confermata dagli scandagli la tendenza a dare a ogni forma un valore fisso e ben definito [σ], sia con la tendenza a dare un'espressione più precisa al ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle pioniere del verso libero, ha preso vita una nuova tendenza poetica, definita modernista.
Fondata a Beirut nel 1957 da Yūsuf al-H̠āl ( di sfumature in cui convivono a un tempo elementi positivi e negativi, deboli e forti, spesso ricchi di ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] esso è un certificato della non primalità di n. Una risposta positiva si verifica solo se n è composto; una risposta negativa si può nomi di variabili e Σ=〈S,F> è una segnatura, definiamo T(Σ,X) l'insieme dei termini costruiti con le variabili in ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] come stato.
Le difficoltà dell'idealismo sorgono quando si voglia definire il processo stesso dello spirito in cui lo stato nasce. A suo titolo giuridico, ha già trovato la sua affermazione positiva nello stesso patto societario all'art. 15 che ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] immagine della città ''a più mani'', ha connotato positivamente tutta l'operazione: anche al di là del , a stretto contatto con quello che lo stesso Wölfflin (1888) aveva definito come classicismo di Leonardo e Raffaello, e riconosciuto per es. da G ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ,75 miliardi di ECU.
Nel 1986 sono stati conseguiti alcuni risultati positivi: il disavanzo pubblico è sceso dal 14,5 al 12,6 dell'arte figurativa con l'azione della scultura. Combinazioni che sono definite, intorno al 1985, da G. Lappas (n. 1950) e ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...