EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Scatassa, 1903). Nello stesso documento E. è definito "famulus Ioannis Sancti pictore de Urbino"; rapporti Attendo ch'el fabrica o chiuda dicti portichi").
All'andamento positivo della sua attività corrispondono forme di investimento in terreni (1513 ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Niccolò
Mauro Moretti
– Nacque a Trapani il 14 marzo 1873 da Francesco e Antonia Piombo.
Forte il nesso con l’esperienza risorgimentale: il padre aveva preso parte ai moti del 1848; e nel [...] storica: indagine erudita, lavoro d’archivio su un tema ben definito, Siciliani nello Studio di Bologna nel Medio Evo (in Archivio impianto interpretativo salveminiano, sostituendo «all’atteggiamento ‘positivo’ una simpatia marcata, nata su terreno ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] stesso Lessona. Per una serie di circostanze, il concorso fu definito solo nel 1905 e vide l'affermazione di G. Chiovenda, al 1919), ma suoi contributi apparvero anche in La Scuola positiva e la Rivista di diritto commerciale. Dal dicembre 1889 al ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] tempo, se nello strumento dotale della moglie Ginevra è definito "civem et habitatorem Tarvisii". Ginevra era figlia di un Vasari "da Trevisi", in un cenno fuggevole e sostanzialmente positivo, D. è documentato "vagabundus" tra Padova, il Trevigiano ...
Leggi Tutto
SENARIO
Andrea Antonio Verardi
– Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] . Hartel, 1882, l. I, 23). Nella missiva egli viene definito «sublime», lasciando intendere che avesse raggiunto già a quest’epoca un si attribuisce 25 missioni, condotte tutte con esito positivo, che colpiscono per intensità oltre che per ampiezza ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] nei ricordi della villa di San Martino (Firenze 1903) aveva definito il M. «letterato pieno di gusto e storico pieno di di più meditata considerazione attenuò di molto il suo giudizio positivo. Addebitò al M. una «mancata educazione speculativa», ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] contribuito a tramandarne un'immagine fortemente negativa: era definito "ni prélat, ni abbé, ni gentilhomme. Il 50). Il ritratto fornito dal Ranuzzi al Casoni era stato nel complesso positivo: "il signor Abbate Lauri, dopo ch'io sono in questo carico ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] taluni imprecisati maligni, e non certo al collega, che viene anzi definito "vir probus et fide dignus". E che tale egli fosse riteneva di Spalato: ma neppure tale mossa sorti esito positivo, giacché sia il tribunale ecclesiastico sia il Consiglio ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] dei baroni di Montestarace. Lo stesso Spina è definito da Ferdinando Ughelli «nobilis Patritius Neapolitanus» (Italia sacra, Venetiis il lungo episcopato di Spina ottenne un risultato positivo, peraltro raggiunto non immediatamente, se si tiene ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] ordini 100 cavalieri; nel confermarne la condotta, la deliberazione senatoria lo definisce "nobilis noster […] ad presens ad stipendia nostra militans", accompagnando un positivo giudizio sulle sue capacità militari. Due settimane prima si era avuta ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...