SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] aver fornito, il 19 gennaio 1692, il parere positivo sulle virtù della donna, fu incaricato dalla congregazione sepolto nella cappella di famiglia in S. Giovanni dei Fiorentini.
Fu definito da osservatori coevi «di buon cuore, d’indole angelica, d’ ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] campiture cromatiche piatte, gli incastri di tipo ‘positivo-negativo’ tra aree bianche e nere, i inserendosi dunque a pieno titolo in quella che Antonio Faeti ha definito come la tradizione italiana dei «figurinai».
Tra le pagine di Novissima ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] cercò di costruire un quadro istituzionale chiaro e definito.
Tra i suoi primi atti ufficiali documentati troviamo Tali concessioni erano in linea con il suo atteggiamento generalmente positivo verso i monasteri, in particolare nei riguardi di quello ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] diceria. La ricognizione, tuttavia, ebbe esito positivo e suscitò una profonda partecipazione emotiva da parte primi furono accusati di intrattenere rapporti illeciti con le religiose.
Definito da Leandro Alberti «huomo dotto, et pratico nel trattare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Alessandro
Gigliola Fragnito
– Nacque a Firenze nel 1516 da Matteo di Lorenzo e da Maddalena di Alemanno Salviati.
Laureato in utroque allo Studio fiorentino nel 1536, dal 1526 fu canonico [...] invadere la Toscana. Inizialmente fiducioso in un atteggiamento positivo del papa, avvedutosi presto dell’ambiguità della sua nella chiesa di S. Spirito da Andrea da Volterra, definito «uno ragionamento cristiano e utile» che magnificava i «benefizii ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] teatrale di S. M., Napoli 1786), tanto da essere definito "il novello Paolo Veronese del teatro italiano" e paragonato (1805).
Il giudizio sull'attività del C. non è positivo: "la sua maniera pittorica di spirito settecentesco, fantasiosa e mossa ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] ..., cit., p. 161); espresse, inoltre, un giudizio positivo sulle commedie di Alberto Nota e su alcune opere goldoniane quale illustrava l’apporto del cristianesimo all’incivilimento umano.
Definito «uomo celebre non tanto per ingegno e dottrina, ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] novembre e l’operato di Renier, che nelle commissioni viene definito «agens noster in partibus Dalmatiae» (Archivio di Stato di 29 gennaio 1556, ne ripartì il 29 maggio; l’esito positivo del negoziato gli valse l’elezione a savio del Consiglio per ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] rovescio e che "opere cosi pregevoli" fossero state "malmenate"; nello stesso scritto (f. 90) aggiungeva un giudizio positivo sul F., definendolo "di merito grande nel bulino".
Il Pelli Bencivenni commissionò al F. il ritratto di Montesquieu, che fu ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] composti di coordinazione, così detti in quanto formati da uno ione metallico positivo in grado di coordinare intorno a sé molecole, chiamate leganti, in un numero, definito appunto numero di coordinazione, variante da due fino a nove.
Per separare ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...