CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] protagonista del dramma si configura infatti come un eroe positivo che lascia in retaggio al figlio un esempio concreto nazioni, Firenze 1922, pubblicato nello stesso anno e da lui stesso definito libro del "novus ordo".
A partire dal 1921 il C. aveva ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] Iniziò a Pavia studi giuridici, ma lasciò in tronco le leggi, che definì nei suoi Ricordi (ric. 92) simili alla cera, "perche si stesso dedicatario, i quali tutti ne avevano dato un giudizio positivo e l'avevano ritenuta degna di essere pubblicata. L' ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] ulteriore di in progress storiografico. Formidabile affermazione in positivo di farsi scrittore quando vi siano cose, pur mondo, la sua "storia di lutti", come mirabilmente la definisce Giorgio Falco. Per nascere così, non possiamo non aspettarci che ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] . Nelle sue memorie è chiaro, comunque, un giudizio positivo degli anni Cinquanta e uno negativo dei successivi. «I iniziarono a manifestarsi forti opposizioni. Gava iniziò a essere definito un conservatore sia per la linea politica, sia per ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] componente fondamentale di quello che nel 1944 aveva definito 'partito nuovo'.
Negli anni più duri dello in occidente del «rapporto segreto» di Chruščëv, fosse «un fatto positivo e sano», invitando anche a riflettere sul fatto che tra i militanti ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] spesso, soprattutto dopo che si fu imposto il gusto romantico, positivo. Il Caix invece, in base ad argomenti non solo quello "aulico" e quello "popolare" e l'impegno a definirne la funzione. Una tematica, questa, intimamente connessa a quella della ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] stava preparando l’edizione critica della Prospettiva pratica, definiva il Mascherino «compatriotto e d’amicizia derivata fin , con colonne binate e balaustra in travertino, gli valse il giudizio positivo di Danti (1583) e di Baglione (1642, p. 99) ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] per quest'ultimo sia stato rimarcato il legame istituzionale positivo con l'Italia e che il titolo di rex Langobardorum allo scopo di mettere fine ai disordini interni a Roma e definire i rapporti fra Papato e Impero.
Obiettivo della Constitutio (cfr ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] da tenere costantemente in primo piano nell’interpretazione del diritto positivo (Sciarra 2012, pp. 697).
Lasciata Bari nel 1975 così costruite solide basi per un accordo più ampio, definito dai più di rilievo costituzionale, dettato dall’urgenza di ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] mia identità morale, civile, intellettuale. Una definizione sommaria può definirlo maestro di una scuola di vinti, ma vinto non della questione meridionale avesse lasciato emergere nuove positive prospettive. Forse la sintesi di maggior ampiezza ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...