Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] vita" (v. Driesch, 1909; tr. ingì., p. 5). Egli definisce il meccanicismo come la teoria per la quale i ‟processi della vita e qualcosa di più viene scoraggiato.
C'è comunque un aspetto positivo del vitalismo che è spesso trascurato: con le sue ‛ ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] riposo sono correlati con l'intensità d'illuminazione, in senso positivo negli uccelli attivi di giorno e in senso negativo in modo abbastanza regolare. È evidente a priori che il ritmo è definito in ultima istanza a livello genetico, e cioè nel DNA: ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] elettrico tra la sua superficie interna e quella esterna, definito come potenziale di membrana a riposo o potenziale di riposo la cellula. Inoltre, facendo un bilancio tra ioni positivi (cationi) e ioni negativi (anioni), risulta una prevalenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] 1592), fu posta a fondamento di un'ipotesi non ancora ben definita da Nehemiah Grew (1641-1712). Furono tuttavia soltanto le accurate orientamento pratico che caratterizzava (in genere in senso positivo) questo filone di ricerca. I tentativi ‒ ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] somma totale degli input per ciascuna specie, e questa somma definisce la condizione per l'estinzione: se la somma è negativa estinta e tutte le sue connessioni vengono eliminate; se è positiva non accade nulla. 3) Diversificazione: un certo numero di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] Dumortier e Friedrich Gustav Jacob Henle, il merito di aver definito uno schema di dimostrazione di questa idea e di averlo partire dal citoblastema. In questo campo, il suo contributo positivo è stato soprattutto l'aver reso possibile, insieme a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] per un libero atto di volontà, il termine elezione veniva definito nel suo uso generale come:
Azione e atto dell’eleggere, scientifico e di opere come Il dogma e le scienze positive, ovvero la missione apologetica del clero nel moderno conflitto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] arrestando il cuore, conduce il malato alla morte: alcuni definiscono questa modalità di soppressione della vita a scopo compassionevole eutanasia sta nel fatto che essa enfatizza gli aspetti positivi della morte e quelli negativi della vita. Viene ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] tra il 1880 e le soglie della Prima guerra mondiale è stato definito come l'età d'oro dell'immunologia; esso ha visto la scoperta nell'ambiente timico, attraverso un processo selettivo, positivo e negativo, che lascia sopravvivere solo quelle cellule ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] alla simbiosi si preferì dare un significato unicamente positivo, in cui i due organismi coinvolti traggono mutuo tra i partner.
La modalità di formazione della simbiosi definisce ulteriori tipologie: quando il simbionte viene acquisito a ogni ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...