Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] gli Stati Uniti sono all'avanguardia negli esperimenti di azioni positive, quali la riserva di posti di istruzione e di , quella che Ronald David Laing, nell'Io diviso, ha definito "insicurezza ontologica dell'io". Il dominio sugli altri colmerebbe, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e riproposti dal re-soldato. Il 18 marzo 1860, Farini definisce «pegno di gratitudine e di fede» i «voti» dell’Emilia della patria. Allo stesso modo, a Prato l’esito positivo del plebiscito è, prima, annunciato dal successo della sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , in deroga dunque ad altre istanze del diritto positivo proprie della medesima comunità.
Parrebbe, dunque, dal anni dal 1971 al 1978 sono stati studiati, analizzati, definiti storicamente, beni culturali di qualsiasi categoria per un complesso che ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e crescente tasso del suicidio carcerario, che qualcuno ha definito pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è globale e capillarmente diffusa. Una delle conseguenze positive, si assicura, sarà l’accrescimento della cultura ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] dell’organizzazione, bensì con riferimento all’ordinamento positivo italiano, guardando cioè a come effettivamente si agli organi dell’ente. L’organo, pertanto, viene definito come “centro di competenze”. Salvo eccezioni, gli organi non ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] militare della cd. “camicie verdi”, risolvendo in senso positivo la questione se l’entrata in vigore di una del decreto, purché il relativo procedimento penale non sia già definito con sentenza o decreto irrevocabili; precisandosi, peraltro, che in ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , molto di più degli economisti neoclassici, il ruolo positivo del sindacato. Ancora Lester, per esempio, argomentava che di Viner sta nel riconoscere implicitamente che l'economia non è definita una volta per tutte in un dato momento storico, ma che ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] rispetto a una norma della giustizia" (ibid., p. 360).
Più radicale è quel positivismo giuridico che vuole definire il diritto positivo - complessivamente e in modo esaustivo - senza ricorrere a elementi di giustizia. L'ambito di discussione è ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] 9.
Tali norme introducono, sul piano penale, una causa (definita) di “non punibilità”, per i reati di omicidio colposo commessi 12362, nella cui motivazione si legge che «il positivo accertamento della responsabilità [dell’ospedale] postula, pertanto, ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] durata massima del procedimento di mediazione di quattro mesi (definito «non processuale» dall’art. 6 del decreto legislativo espressi all’intervento normativo italiano, in termini sostanzialmente positivi.
2 Il registro, secondo l’art. 3 ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...