Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] nel processo contabile è ammesso dalla giurisprudenza.
Istituto affatto diverso, definito “straordinario” in contrapposizione a quello di cui all’art. dottrina ha risposto per lo più in senso positivo, mentre altra parte ha ritenuto forzata l’ ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] se ne scorgono ben poche) non vi sia il professionista (così come definito dall’art. 3, lett. c, cod. cons.) di fronte al consumatore 33, 1° co., cod. cons.). Soltanto all’esito (positivo) di tale giudizio la clausola in esame potrà (dovrà) essere ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] viene considerata un’attività di ‘manutenzione’ del diritto positivo, più che un’attività di creazione.
Di talché n. 112, convertito nella l. 6 ag. 2008 n. 133 (definito il decreto taglialeggi o ghigliottina) e, in rapida successione temporale, il d ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] poteri sostitutivi e comunque, anche in caso di esito positivo, è pur sempre richiesto un provvedimento finale che stabilisca soggettive viene posto in fondo, dopo avere definito i poteri che l'ordinamento attribuisce all'amministrazione ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , mentre con l’azione di spoglio si vuole, in positivo, il ripristino della situazione quo ante di possesso, con §§ 6.2 e 6.3 ove il processo possessorio viene definito come monofasico e a struttura non sommaria).
Il procedimento possessorio, ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] , sia le risposte possibili, in particolare, quella offerta, nel diritto positivo, dal nuovo art. 101, co. 2, c.p.c. conseguenze, 507.
54 Si pensi a quell’indirizzo interpretativo, definito «intermedio», cui si richiama Gamba, L’integrazione dell’art ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] ricerca, nel grande corpo del diritto finanziario come sopra definito, di settori retti da principi uniformi, la dottrina ha norme ed ai principi propri di ciascun settore del diritto positivo coinvolto, non può tuttavia dirsi che manchi nel nostro ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] o più minoranze). La nozione stessa - che, definita nella sua generalità e astrattezza, non esprime di per per sé un'unità sociale o culturale, con propri connotati in positivo, anziché rassegnarsi a essere, in senso riduttivo, una parte minoritaria. ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] nella non contestazione libera il creditore (al pari della dichiarazione positiva) – a norma dell’art. 115, co. 1 potrà procedere all’assegnazione (o alla vendita) soltanto dopo aver definito (con la pronuncia dell’ordinanza e con l’eventuale sentenza ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 20-21 ottobre 1995, Bari, 1996, 63 ss.), in positivo la flessibilità nel diritto del lavoro sta assumendo una pluralità di flessibili, nell'accezione appena evidenziata, sono spesso definiti anche «speciali», ma occorre essere avvertiti che la ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...