Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] queste premesse – e volendo comunque non prescindere del tutto dal diritto positivo (artt. 24 e 111 Cost.; art. 2907 c.c.; vista della parte, dell’azione, della domanda, il processo definisce le condizioni in presenza delle quali la domanda è valida ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sovrano, e d'altra parte risulta essere più saldo e definito il dominio della legge e della volontà generale.
C'è della costituzione, ma il risultato dell'esistenza di una costituzione positiva e della sua comune e corrente applicazione.
A rigore, ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] di impugnativa del contratto.
Sul presupposto che l’ordinamento positivo non indica soluzioni obbligate, è detto con estrema quale sia il vincolo di giudicato promanante dalla sentenza che definisce nel merito tali cause.
Se si accolgono le premesse ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] .), all’estinzione del contratto.
Nozione e caratteri fondamentali
Il mandato è definito dall’art. 1703 c.c. (il quale ne fornisce la « l’art. 1708, co. 2, c.c. dà rilievo positivo alla figura del mandato generale, ossia il mandato avente ad oggetto ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] in capo all’«avente diritto», di una serie di nomi o segni definiti «notori» (art. 8, 3° co., cod. propr. ind.), propr. ind., dunque, si configura non soltanto come requisito positivo dell’atto relativo alla registrazione (a sua volta costitutivo di ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] formalistica dello stesso.
Sennonché, l’ordinamento processuale positivo, che ha superato da tempo, in punto , rispetto a quelli espressamente regolati, che consentisse – per il giudizio definito con una delle pronunce indicate nell’art. 629 c.p.p. ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] del processo amministrativo, rispettivamente, «la ragionevole previsione dell’esito (positivo) del ricorso» (art. 55, co. 9, c.p una obiettiva incompatibilità fra la situazione giuridica definita dalla sentenza e quella di cui sia titolare ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] amministrativo. Invece l’art. 5 successivo, al positivo, prevede che «le autorità giudiziarie applicheranno gli al collegio, che si pronuncia celermente e che può anche definire la causa in tempi brevi, in occasione dell’esame cautelare. ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] negativo” della libertà individuale). Circa il profilo “positivo” della libertà individuale, il lavoratore, laddove ss.). L’art. 6 d.lgs. n. 252/2005 definisce l’architettura della gestione dei fondi pensione, riconoscendo agli organi statutari ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] Corte di giustizia è stata chiamata più volte a definire la nozione di appalto con riferimento amodalità negoziali di esercizio dalla cooperazione (quest’ultimo è un requisito positivo espressamente introdotto dalle direttive,ma non declinato dalla ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...