Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] invito ultimativo, o intimazione, scritto ad adempiere entro un termine definito, non inferiore a 15 giorni, ma il termine è responsabilità contrattuale, ove si ha riguardo all’interesse positivo della parte che l’inadempimento ha subito ossia alle ...
Leggi Tutto
Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] si rende subito conto che questo fenomeno assume poi nel diritto positivo una così vasta gamma di modelli ed assetti attuativi da imporre si passa ad analizzare quella che in premessa si è definita la rivalsa cd. semplice, ossia la rivalsa che nell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] sempre più rapide trasformazioni della società, cui la legislazione positiva non riesce ad adeguarsi, sia per l’esigenza politica storia che caratterizza tutta la sua opera, che è stata definita come un dittico che, da un lato, afferma la ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] ” o “imposta negativa” – non è altro che quello che può essere definito, a buon diritto, il vero e proprio “credito d’imposta”.
A ben contenuto unitario, configurando un “differenziale” di segno positivo per il contribuente, che soggiace ad una ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] La prima, assai variabile in base al diritto positivo, si concreta soprattutto nel potere di disciplinare con modello di azione e di organizzazione, che può essere definito regolativo-giustiziale. In esso la funzione istituzionale di regolazione ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] o dimenticati di quel periodo oscuro: il metodo fu quello positivo degli Annali d'Italia e delle Antiquitates Medii Aevi di L , che pure in una lettera del novembre 1771 lo aveva definito un "guelfo marcio", perché a suo dire ignorava i diritti ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] 2010, I, 299).
La frammentarietà del sistema di diritto positivo, le lacune ed i problemi di coordinamento costituiscono, quindi 118 della l. fall., il fallimento può essere definito con il decreto di omologazione del concordato fallimentare di ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] erede.
Una prima letteratura di riferimento ha definito la questione in termini generali – senza compiere restituzione degli immobili liberi da ogni peso e condizione a fronte di positivo esperimento della azione di riduzione; mentre, l’art. 563 c ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ad essere invocato a supporto dell’interprete chiamato a definire il senso delle volontà del testatore (Cass., 21. e l'interpretazione: contributo a una ricerca di diritto positivo, Milano 1962; Cian, G., Forma solenne e interpretazione ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] internazionale consuetudinario un crimine di guerra è definito giuridicamente quale violazione grave del diritto umanitario norma in vigore, trovi in futuro una regolamentazione nel diritto positivo. Se la gran parte degli Stati segue l’esempio, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...