Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] di commercio tedesco del 1861. Il nuovo Codice di commercio fu definito da Labriola «il libro d’oro della borghesia»; esso fu il romano di istituti consuetudinari e locali fino a divenire diritto positivo, e per i vari secoli che ci separano dalla ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] inazione, ciò costituirebbe, come esattamente scritto, un «positivo sabotaggio del contesto dell’attività istituzionale» (Pulitanò, per i delitti ivi richiamati, che appunto vengono definiti “aggravati dall’evento”.
Il legislatore, infine, ha ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] l’ammissibilità di un interesse meramente solidaristico al distacco (in senso positivo cfr. Carinci, M.T., Art. 2127, La fornitura di del Paese ospitante «oltrepassa(to) il contenuto definito dalla legislazione comunitaria» che «non permette ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] quella inibitoria in particolare
L’azione collettiva può essere definita come l’azione con la quale si deduce in la precedente disciplina prevista dall’art. 4, l. n. 125/1991 sulle azioni positive; dall’art. 55 septies, d.lgs. n. 198/2006, ancora in ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] prima giurisprudenza di merito22 ha fornito all’interrogativo risposta positiva, analogamente alle linee guida predisposte per l’applicazione del
Il presupposto della non abitualità del comportamento – definito solo in negativo dall’art. 131 bis, ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] per la decisione della controversia: a) quella che può definirsi come giuramento suppletorio in senso stretto, che il giudice è
Un’interpretazione dello strumento, non certo preclusa ex positivo iure, che oltre ad un significativo irrigidimento del ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] di commettere genocidio venne tradotto in norme di diritto positivo con l’adozione, da parte della stessa Assemblea generale . Secondo quanto affermato dalla Corte, un obbligo così definito è un obbligo di due diligence che deve essere apprezzato ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] L’annotamento delle sentenze non passate in giudicato, definite non costituenti titolo esecutivo, sembra avere solo la se sia possibile la conciliazione giudiziale. In senso positivo si ritiene irrilevante l’impossibilità del versamento dell’imposta ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] .2.2006 (MLC 2006)8.
Tale testo uniforme, definito il “quarto pilastro” – in aggiunta alle Convenzioni IMO9 di un certificato di formazione professionale e deve aver completato con esito positivo un corso sulla sicurezza personale a bordo (reg. 1.3). ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] -vezione (termine da preferire a quello di sub-vettura), provvede a definire in questo senso la figura del sub-vettore.
L’attuale art. 6 validi se la negoziazione non avesse avuto esito positivo se non quelli relativi alla condizione di procedibilità? ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...