Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] altrui).
La dottrina si è sforzata di definire dogmaticamente il concetto di «giusta causa» diretto da Perlingieri, Napoli-Roma, 2004, 362).
Infatti, dai dati del diritto positivo si desume appunto che, nella fattispecie prevista dall’art. 2041, co. 2 ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] diritti terzi, bensì ad imporre un «bene» individuale definito in modo autoritativo dallo Stato, nel disinteresse d’ogni per esito fausto dovrà intendersi soltanto quel giudizio positivo sul miglioramento apprezzabile delle condizioni di salute del ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] della estrema libertà introdotta dal regolamento eIDAS, che definisce la firma solo per gli effetti: la 18.10.2016, n. 11402, in forumiuris.it.
16 In senso positivo Trib. Genova, 24.11.2016 in lanuovaproceduracivile.it; in senso negativo Trib. ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] della stessa Corte di cassazione. Esso è ora regolato ora positivamente dal sopravvenuto art. 391 bis c.p.c., con l peculiare nel sistema del diritto processuale civile – e, quindi, definito nella forma agile del decreto; in caso di introduzione ad ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] come questa soluzione si presentasse la più rispettosa del dato positivo, posto che gli artt. 26 e 45 T.U. Come già accennato, l’attuale ambito della giurisdizione generale di legittimità è definito dall’art. 7, co. 4, c.p.a. con riferimento ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] mutuo soccorso aventi esclusivamente fine assistenziale, così come definiti dal decreto Turco e successive modifiche e integrazioni.
La giurisprudenza si è prevalentemente orientata in senso positivo. Tale conclusione risulta essere la più logica ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] e dei loro beni».
Il concetto di ordine pubblico non era mai stato, prima di questa norma, definito con una formula di diritto positivo. Esso ha un contenuto complesso, perché si riferisce non solo a quel particolare stato di fatto della società ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] ’imposizione all’amministrazione di un comportamento positivo consistente nell’adempimento dell’ordine giudiziale di 1492 in www.giustizia-amministrativa.it.
5 Le associazioni di promozione sociale sono definite dall’art. 2, co. 1, l. 7.12.2000, n. ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie.
Litispendenza [...] successivamente proposta, sinché il primo non venga definito con sentenza passata in giudicato (v., regolamento resta comunque proponibile d’ufficio anche se il conflitto positivo rimane virtuale ed anche quando si tratta di procedure concorsuali ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] considerazioni, la stessa Corte di cassazione, in numerose pronunce, ha definito ‘potere di avocazione’ quello previsto nell’art. 412, co. a verificare (e a dar conto dell’eventuale esito positivo di questa verifica) se l’inerzia di uno o più ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...