La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] un unico articolo, non rubricato, suddiviso in 16 commi. Dopo avere definito l’oggetto della disciplina (co. 1), individua la misura massima per notifica, in modo da de ottenere il provvedimento positivo o la formazione del silenzio assenso in un ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] l'intelligenza del nostro dritto civile, ma come dritto positivo e come fondamento di ogni altro edifizio scientifico". Si che oggi mostrano un carattere incerto e poco ben definito, ai tipi classici, finché una chiara ed esplicita determinazione ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] negativo” sull’art. 129 c.p.p. (ed “in positivo” sui presupposti per ammettere alla prova – ndr), senza che di primo grado, a seguito del rigetto della richiesta, sia stato definito con giudizio di merito ordinario. Ciò è dovuto alla sentenza Cass. ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] introdotto, nel corpo del codice dei contratti pubblici, il «contratto di disponibilità», definito dal novellato art. 3, co. 15-bis, d.lgs. 12.4.2006 a bene considerare, anche un radicamento di diritto positivo nella previsione dell’art. 160 ter, co ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] del ‘suo’ bene, ma nell’interesse di altri (che si definisce fiduciante). La questione che ha sempre impegnato i giuristi è dunque quella dell’ammissibilità e, in caso positivo, delle conseguenze di una ‘dissociazione’ della proprietà, nel senso che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] del diritto, e per l’adeguamento degli schemi scientifici al sistema positivo vigente, vi era la convinzione che, a partire dalla legge sulle -sociale; e quello successivo e conseguente, generalmente definito come 'sistema sociale', in cui viene meno ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] ai requisiti richiesti dalla legge, il cui esito positivo è condizione per l’iscrizione al registro « od europee. Il costo globale del nuovo meccanismo di finanziamento è definito in 91 milioni di euro annui (e cioè nell’identica somma impegnata ...
Leggi Tutto
La giurisprudenza della Corte di giustizia sul reg. CE n. 261/2004
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Il reg. CE 11.2.2004, n. 261 ha sostituito il precedente reg. CE 4.2.1991, n. 295 contenente [...] rispetto alla capacità dell’aeromobile). Il negato imbarco viene definito, dall’art. 2, lett. j, reg. CE , V., La compensazione pecuniaria per il ritardo aereo tra diritto positivo e giurisprudenza interpretativa della Corte di giustizia.
5 In Dir. ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] , che, basata sostanzialmente sul diritto positivo nazionale anziché sull’interpretazione sistematica del diritto di prevalenza del diritto nazionale, in dottrina vi è chi definisce tale normativa «in un certo senso di secondo rango rispetto a ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] e al giudice (e non alla persona offesa) la positiva sottoposizione dell’imputato ad un proprio programma di prevenzione della nozione di violenza di genere e di violenza nelle relazioni, come definite al n. 17 e al n. 18 del preambolo della ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...