Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...]
La disciplina degli stupefacenti è stata profondamente influenzata dall'esito positivo del referendum abrogativo del 18 apr. 1993, in seguito cosiddette droghe pesanti da quello delle sostanze definite non droghe, secondo una politica di riduzione ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] in quello scientifico, dove è raro riscontrare un uso positivo del concetto di devianza. L'aggettivo 'deviante' viene da un contrasto fra la struttura culturale e quella sociale. La prima definisce le mete verso le quali tendere e i mezzi con i quali ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] fecondazione, si ha la formazione di un acido, non ancora ben definito nella sua natura, ma che certamente non è acido lattico. Nello previsione della fecondazione artificiale; il diritto positivo infatti finora ha considerato la fecondazione legata ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] e tagliente dell'autore. Per es., Cicerone è definito una natura di giornalista nel peggior senso dell'espressione affermò che il diritto romano non doveva essere più diritto positivo in Germania. Nonostante l'immenso successo della Storia di Roma ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] e degno di tutela da parte dell'ordinamento positivo.
Indubbiamente la nostra legge non prevede un negozio negozio di a.: è quindi un rapporto che non può non essere definito come collegamento tra negozî, collegamento pieno e completo, nel quale, a ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e filosofo del diritto tedesco, nato a Celle (Bassa Sassonia) il 28 febbraio 1912. Allievo di W. Kunkel e di E. Genzmer, dedicò i suoi primi studi alla storia della recezione del diritto [...] idea stessa di giustizia.
Interessatosi poi di diritto civile positivo (Erbrecht, 1953), con H. Kronstein e W. con la seconda edizione dei Grundzüge der Rechtsphilosophie (1969) ha definito in termini più netti le sue idee sul fondamento del diritto. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] con lo Stato, né con quella parte di esso che viene definita, seguendo lo schema classico della divisione dei poteri, come l ', sebbene di questa si faccia menzione proprio in norme di diritto positivo (legge 16 X 1971, n. 853) e, prima ancora, ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] di uno, ma che siano in numero definito e in una ben definita sequenza dal punto di vista temporale.
Diversamente Strategy and market structure, New York 1959.
Simons, H., A positive programme for laissez-faire, in Economic policy for a free society ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] civili. Furono gettate le basi per un sistema che fu definito "cooperazione rafforzata" e che avrebbe permesso alla maggioranza dei poteva considerarsi un impeccabile precedente europeo, un esempio positivo del modo in cui l'Unione avrebbe funzionato ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] o offuscare il patriottismo, le Chiese considerano oggi positivo tutto quello che favorisce e sviluppa le relazioni iscrive in un sistema, ispira un'azione di tipo politico.
Così definito, il fenomeno è antico: in un certo senso la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...