Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] un concetto di legge materiale come unità o coincidenza di legge naturale e legge positiva. E in effetti non mancano le ragioni per farlo, se si è definita la giurisdizione costituzionale "amministrazione giudiziaria del diritto di natura" e ci si è ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] è, tra l’altro previsto che ARERA è chiamata a definire le modalità con le quali trovano copertura sulle componenti tariffarie dell -bis, d.l. 162/19 si applichi il TIAD;
verifica positivamente, ai sensi del TIAD e per la parte di competenza dell’ ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] già assunta dalle Sezioni Unite con la sentenza Demitry», definita come «la prima grande elaborazione della materia, sia per volontà di far parte dell’associazione) e, in positivo, dalla consapevolezza dei metodi e dei fini dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] 'eliminazione degli effetti nocivi, salvando quanto di positivo esiste nella società odierna: un razionale sviluppo consumatori si possono distinguere varie categorie, di volta in volta definite non tanto dal tipo di oggetti di consumo verso cui ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] fu perfino scambiato per l'autore delle figure: "ornamentista" è definito laconicamente in U. Thieme-F. Becker, Aligemeines Lexikon der bildenden soprattutto fuori d'Italia. Convinto del valore positivo e costruttivo, nonostante la cattiva latinità, ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] del titolare).
Non a caso il brevetto europeo è comunemente definito un «fascio» (bundle) di privative nazionali sulla medesima negativo) di astensione è quella costituita dall’ordine (in positivo) di trasferimento del nome a dominio in favore del ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] del rapporto tra ragionevolezza e proporzionalità.
Decisioni amministrative e razionalità comprensiva
La difficoltà di definire in positivo cosa vuol dire che una decisione amministrativa deve essere ragionevole e non semplicemente razionale è ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] identificare ovvero forniscano generalità o documenti ritenuti falsi. Definito “fermo identificativo”, lo stesso ha una durata limitata . 3 dell’art. 186 c.d.s. abbiano dato esito positivo, ovvero quando si è verificato un incidente, e – con formula ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] del diritto di azione. Difficile dare una risposta positiva. Intanto va detto che, a parte il momento , co. 6, nuovo art. 412 ter c.p.c; ad hoc, definito irrituale come gli altri, ma ritualizzato con un impressionante furore analitico e nello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] non ha mai voluto essere solo quella del giurista positivo che analizza e ricostruisce dall’interno la trama delle norme di diritto amministrativo avanzata da Benvenuti (una proposta talora definita 'utopica', con tutta la forza e il valore ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...