Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rivedere i propri sistemi di gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per causa anche di errori umani. Un apporto decisamente positivo ha avuto anche l'introduzione del Programma Responsible Care ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] il mediatore sono riusciti ad ottenere qualche risultato positivo. Ciò è stato dovuto all'intransigenza del governo la sua rappresentanza al Landtag stesso. La questione veniva definita mediante trattative dirette tra il governo federale tedesco e ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] conformi al diritto), come il segno esterno riconoscibile nel diritto positivo, da cui risulta il carattere pubblico di un ente. , non può produrre i suoi effetti. Questo stato è definito in dottrina come "inefficacia dell'atto": le fonti legislative ...
Leggi Tutto
MARE (XXII, p. 264; App. II, 11, p. 263)
Adolfo Maresca
Diritto internazionale. - Il diritto internazionale del m. ha rivelato nell'ultimo quindicennio tendenze evolutive profonde, destinate a superare, [...] internazionale: alcune di esse sono già state consacrate nel diritto positivo; altre non sono, per ora, se non tendenze evolutive. shelf). All'art. 1, la piattaforma continentale è così definita: "il fondo del mare adiacente alle coste, e il ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE (XXVIII, p. 282; App. III, 11, p. 491)
Franco Mencarelli
Il p. p. italiano rinviene attualmente la sua più appariscente caratteristica in una situazione di crisi dove la crescita imponente [...] società - s'intreccia a quello che potrebbe essere definito il fenomeno del progressivo slargamento delle forme, venendo a p. e quindi della giurisdizione, sia sotto l'aspetto positivo della necessaria collaborazione con i poteri titolari di tali ...
Leggi Tutto
HART, Herbert Lionel Adolphus
Gaetano Carcaterra
Filosofo inglese del diritto e della morale, nato a Harrogate (Yorkshire) il 18 giugno 1907. Ha insegnato Filosofia (1946-53) e poi Jurisprudence (1953-70) [...] forme di moderato giusnaturalismo. Nella teoria del diritto positivo, H., non dimentico della lezione kelseniana, ha sottolineato anzitutto la pluralità dei tipi di norme, avendo definito il diritto come insieme di norme primarie (prescrittive) e di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , riottosa ad ogni sforzo di ritocco risemantizzante in positivo: inizia malamente, prosegue malamente, si conclude malamente. allora, si capisce perché - nella dedica del romanzo lo definisca "favola non favola". E ciò non solo perché la "favola ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Ingranditi con tenacia a spese dell'acqua essi contribuiscono a definire la posizione intermedia della Giudecca, separata dal corpo urbano senza , il bilancio di oltre due secoli era positivo. La politica urbanistica veniva spiegata e rivelava i ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] insite nella definizione di crisi. Un risultato senz'altro positivo questo gran discutere e contrapporsi di indagini e di analisi severità, la sodomia, o "vitio nefando", come si soleva definirla (149). Una società che ha d'altro canto un senso ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] in ogni voce o "articolo" del suo Dizionario -, nel definire la "cosa", cui segue il richiamo legislativo romano e "unitamente dei suoi personaggi carichi di difetti se titolati e, invece, positivi se non titolati, se borghesi. Un opporsi che sa, ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...