Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] universali»), i quali disegnano a loro volta un perimetro definito e coerente, che ben legittima la definizione di scienza ad un principio unico ed indivisibile.
La riforma positiva della legislazione, dunque, nelle sue molteplici manifestazioni, ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ereditate e sviluppate da Comte nel progetto di una s. positiva – distinta, come in un manuale di fisica, tra della microsociologia stanno le offerte di metodo e di analisi che si possono definire come s. della vita quotidiana (G.H. Mead, W.I. Thomas ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] titolo d’acconto, può rilevare, nel momento in cui viene definito il presupposto, un versamento in eccesso rispetto a quanto dovuto. formazione, il c. formativo e scolastico è una valutazione positiva, per lo più espressa con un punteggio, del grado ...
Leggi Tutto
Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] per la palestra. Nei primi anni Novanta A. ha definito il concetto di wellness, uno stile di vita basato su una regolare attività fisica, sana alimentazione ed approccio mentale positivo, e nel 2003 ha costituito la Wellness Foundation, fondazione ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] CEE n. 88/378. All'art. 1 il D.L. definisce come g. "qualsiasi prodotto concepito o manifestamente destinato ad essere utilizzato al contrario, ritiene che tali g. favoriscano un positivo sfogo dell'aggressività infantile (Farné 1989).
La ludoteca. ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] art. xxiv approvata nel corso dell'Uruguay Round che si è definito finalmente il metodo da seguire (medie ponderate delle aliquote tariffarie e 1997, p. 547) sottolineano l'effetto netto positivo tra creazione e diversione di commercio che può ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] patrimonio distinto o comunque con vincolo di destinazione e forma istituzionale definita.
In Italia, la Costituzione (art. 38, 5° degli investimenti a lungo termine, può avere un effetto positivo sul livello dei tassi d'interesse a lungo termine ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Emilio Barone
(XIX, p. 378; App. III, I, p. 887)
L'i. è il prezzo pattuito per l'uso di un bene in un certo periodo di tempo. Spesso oggetto del prestito è il denaro, altre volte una merce. [...] L'i. esprime il valore temporale del bene e, se positivo, implica che per l'uso del bene venga pagato un ''canone''. Comunemente si conviene sui prestiti di titoli, che viene quindi implicitamente definito nelle condizioni contrattuali. Il tasso d'i. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] dicotomia tra paesi industralizzati (o 'ad alto reddito', come vengono definiti dalla Banca Mondiale) e paesi in via di sviluppo (o ; v. Banerjee e altri, 2002). Nonostante gli effetti positivi di tali riforme in termini di lotta alla povertà, quello ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] entrante abbassando i prezzi non potrebbe realizzare profitti positivi. Tuttavia esistono alcune situazioni in cui l' rule of reason, sebbene con contorni non sempre chiaramente definiti, si è ben presto attestata come prevalente standard di legalità ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...