Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di j supera questo livello, la produzione più conveniente di i passa da valori positivi a zero. La sua funzione di reazione in presenza di costi fissi sarà quindi definita da:
xi = Ri(xj) per xj<xj°,
xi = 0 per xj≥xj°
(supponendo ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] possibilità di ozio e quindi di dannazione; era accettato positivamente solo in quanto consentiva di onorare Dio, o di per i dirigenti, inoltre, non vi è un confine ben definito tra tempo di lavoro e tempo libero quotidiano: mentre un operai ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] , molto di più degli economisti neoclassici, il ruolo positivo del sindacato. Ancora Lester, per esempio, argomentava che di Viner sta nel riconoscere implicitamente che l'economia non è definita una volta per tutte in un dato momento storico, ma che ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ). Anche quando mitigherà il radicalismo della sua prima utopia, definendo i tratti di una costituzione a base censitaria, Platone continuerà al godimento. Egli vi univa un giudizio assai positivo dell'opera di Melon (da questi prontamente ricambiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] premiò soprattutto i Paesi dell’Europa occidentale, dove la media di crescita del PIL fu del 5,5%.
All’interno di questo trend positivo, l’Italia, a differenza di altre nazioni più o meno simili – come per es. la Spagna (cfr. Berend 2006, pp. 258-60 ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] obblighi derivanti da un siffatto schema di cooperazione, definito come just o fair in quanto rispondente ai "principî forcing individuals to be free: T.H. Green's liberal theory of positive freedom, in "Political studies", 1991, XXXIX, pp. 303-320.
...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sua azione.
È ovvio che nella fase che si è definita 'tecnico-amministrativa' l'amministrazione non si muove in assenza di sul lato delle entrate, l'inflazione gioca un ruolo positivo nel bilancio pubblico, soprattutto se sono in vigore meccanismi ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] verità, non fu il primo ad adottare un approccio positivo nell'analisi dell'economia pubblica; egli stesso si richiama di attingere al gettito fiscale corrente e futuro non è ben definito. Pertanto, tutti gli attori pubblici che hanno potere di spesa ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] e Tobin (v., 1968) elaborarono la cosiddetta 'teoria q dell'investimento', in cui l'investimento è correlato positivamente alla q media, definita come il rapporto tra il valore finanziario dell'impresa e il costo di sostituzione dello stock di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] meglio dire - a energie e fattori locali che sanno collegarsi in positivo a opportunità nuove e a partnership esterne. Gli esempi non sono pochi -agrario. Il Mezzogiorno colpito dal protezionismo fu definito dall'economista Antonio De Viti De Marco un ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...