Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] indicizzazione automatica), e delle possibili implicazioni positive e negative connesse all'indicizzazione dei salari aziendale, la quale non deve avere per oggetto materie già definite in altri livelli negoziali. Ma l'intesa, non sottoscritta dalla ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] teoria analizza il caso di un individuo che ha preferenze definite solo sul consumo, in termini reali, relativo a . Durante la vita lavorativa, dunque, egli effettuerà ogni anno un risparmio positivo pari a [(V-L)/V] y che, come è facile verificare, ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] proprio risparmio e il proprio investimento. Questo sbilancio viene definito come saldo finanziario.
Si definiscono come operatori in surplus quelli che hanno un saldo finanziario positivo (risparmio superiore all'investimento) e operatori in deficit ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] vettore p dei prezzi (prezzi di produzione) che rispetta le condizioni suddette è definito dall'equazione seguente:
Essendo per ipotesi A una matrice 'osservata', la (6) ammette soluzione positiva per p, in funzione di w e r. Scelto un numerario, il ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] endogenizzata' nel tessuto produttivo, può avere un effetto positivo innalzandone il livello tecnologico e la capacità innovativa.
L'Europa si caratterizza anche per quello che è stato definito il 'paradosso europeo'. Esso è costituito dal fatto che ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] e valore medio,
εqp = ∆q/∆p : q/p
L'elasticità così definita è spesso denominata elasticità arco. Ci si può collocare idealmente in un da quello considerato). Se l'elasticità incrociata risulta positiva, il bene di cui varia il prezzo si classifica ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ma anche per il capitalista e per il manager.Walras definisce imprenditore colui che si presenta in veste di acquirente sui mercati quanto riguarda strettamente il profitto, esso si mantiene positivo durante tutto il processo di cambiamento e fino a ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] in quell'occasione reiterò il suo appoggio a Jiang Zemin, definendolo però non come suo erede politico, ma come 'perno e incontrò il presidente Clinton a Seattle. Il vertice risultò positivo, ma la contrapposizione Cina-USA non riuscì a sbloccarsi del ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] m x m formata dagli m vettori delle attività esercitate a livelli positivi, ossia inclusi nella base, e xB il vettore dei livelli una attività che non si trovi nella base attuale, e definiamo A₀ il vettore dei suoi coefficienti nei vincoli; sia ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] segno dei tassi reali da negativo (negli anni settanta) a positivo, con un netto cambiamento del quadro monetario internazionale (tab. , 1992, p. 32). In ogni caso appare difficile definire quale sia il livello dei tassi che giustifica l'espressione ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra pari a zero, determinando in questo modo...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...